TEATRO LIBERO
21 dicembre-23 dicembre 2017/ Rassegna Palco Off
VIRGINEDDA ADDURATA
regia Nicola Alberto Orofino
di Giuseppina Torregrossa
con Egle Doria e Francesca Vitale
voce fuori campo Fiorenzo Fiorito
disegno luci Simone Raimondo
costumi Monia Torchia
produzione La Memoria del Teatro
in collaborazione con C.L.A.P.Spettacolodalvivo
Per dare voce a Santa Rosalia la fertile penna di Giuseppina Torregrossa coglie spunto da un raccapricciante fatto di cronaca avvenuto a Trapani qualche anno fa. Un marito, con la complicità dell’amante, trascina in un agguato la moglie, al nono mese di gravidanza, le spacca la testa, la cosparge di benzina e poi le dà fuoco. Le protagoniste della storia, prima che la tragedia si compia, vanno tutte supplici dalla “Santuzza”. La vittima, la madre della vittima, la figlia della vittima e l’amante del marito. I racconti, confessioni e invocazioni alla Santuzza consentono al pubblico di guardare allo specchio la natura di queste donne messe a nudo, le loro fragilità, le loro pochezze, ma anche l’appartenenza a un sistema dove si sono smarriti i valori più semplici. E in questo rapporto tra sacro e profano diviene sempre più chiaro l’abisso tra chi utilizza il sacro per futilità e la lucida comprensione della natura umana, che combina demoni e vittime, predatori e predati, quasi che l’uno non possa esistere senza l’altro. Nel confronto il confine tra bene e male si appanna, le donne si fidano e confidano nella Santa, la quale di rimando, brutalmente, ammonisce che spesso le cose, più che dal cielo, vanno risolte sulla terra.
Rosalia visse gran parte della sua vita nel silenzio di una grotta, prima nei pressi di Agrigento, poi a Palermo. Fu dunque un’eremita. Abituata al silenzio, del tutto priva da condizionamenti di culture, media e tendenze dominanti, ma anche dalle controculture e dalle controtendenze. Se potesse parlare, una santa-eremita come Rosalia non darebbe a nessuno – né di maggioranza né di opposizione - le risposte che si aspetta. Nicola Alberto Orofino, regista dello spettacolo, ha tratteggiato con l’originalità che gli è propria il divino e l’umano che è in questa donna misteriosa, della cui vita si sa pochissimo e che fu conosciuta solo dopo la sua morte per il miracolo della guarigione palermitana dall’epidemia di peste che colpì la città nel 1624.
-----------------------------------------
Date, orari, info biglietteria:
da giovedì 12 a sabato 23 dicembre 2017, ore 21.00
23 dicembre festa di Natale con aperitivo siciliano e brindisi dopo lo spettacolo
biglietti: interi 18 euro, ridotti 13 euro
biglietteria@teatrolibero.it, telefono: 02.8323126
www.teatrolibero.it Per acquisto online: https://www.teatrolibero.it/virginedda-addurata
PALCO OFF – Attori, autori, storie di Sicilia
PALCO OFF nasce nel 2012 a Catania, nell’atmosfera frizzante di un Jazz Club. L’ingrediente che fa da propellente alla rassegna è l’amore per il teatro OFF. “Portiamo nella rassegna spettacoli visti al festival OFF di Avignone e al Fringe di Edimburgo, ma anche a Milano e Torino, spiega l'ideatrice e direttrice artistica Francesca Romana Vitale, che “nella vita” fa l'avvocato; eppure la passione è tanta, da riuscire a conciliare l'attività forense a quella di attrice/autrice.
La rassegna milanese, al terzo anno di vita, si compone di cinque spettacoli, scritti da autori siciliani o interpretati da attori siciliani oppure ancora incentrati su storie ambientate nell’Isola, allietati da degustazioni di sapori di Sicilia.
Commenti
Posta un commento