Passa ai contenuti principali

VIAGGIO SUL FILO - la storia di Philippe Petit


VIAGGIO SUL FILO

la storia di Philippe Petit

ANDREA PAGANI pianoforte LORENZO RICHELMY voce narrante

musiche originali di Andrea Pagani

tratte dal disco Petit(e) suite puor Philippe

regia di Andrea Anconetani

Giovedì 21 dicembre alle 21.00 sarà in scena lo splendido spettacolo per piano e voce narrante dedicato al grande funambolo francese Philippe Petit. Andrea Pagani, pianista e compositore romano, è l'autore delle musiche ispirate alle imprese eccezionali del grande Petit, mentre a dare voce al racconto è il talentuoso Lorenzo Richelmy.

Lo spettacolo narra l’incredibile storia di Petit grande artista francese i suoi sogni, le sue passioni, le infinite difficoltà che dovrà affrontare per realizzare la sua più celebre impresa: la traversata clandestina tra le due torri gemelle del World Trade Center a New York, il 7 Agosto 1974.

Petit, infatti, ha realizzato grandiose attraversate clandestine camminando sul cavo ad altezze pazzesche come quella che ha unito i campanili Notre Dame a Parigi, nel 1971, o quella a Sydney tra i piloni dell'Harbour Bridge, o quelle realizzate sulle cascate di Peterson e sulle cascate del Niagara.

E’ il racconto di una sfida alla vita, in musica, immagini e parole. Una serie di quadri sonori che trascinano la mente dello spettatore nell’esperienza straordinaria del protagonista.

Un coinvolgente viaggio emotivo sul confine tra sogni e realtà.

ANDREA PAGANI

Nato a Roma, pianista, tastierista, compositore, arrangiatore. Vanta numerose collaborazioni con artisti italiani ed internazionali come Roberto Ciotti, Enrico Montesano, Acustimantico, Frank Catalano, Enzo Scoppa, Massimo Moriconi, Francesca De Fazi, Randy Roberts, Claudia Marss, U.S.Z., Blue Joshua Band, José Martillotta, Joe De Vecchis, con i quali ha inciso dischi e partecipato ai più importanti Festival italiani ed internazionali, tra cui: "Pistoia Blues" (2000), "Jazz & Image" a Villa Celimontana, Roma (4 edizioni, 2000/2003), "Umbria Jazz Winter"(2001/02), "Philips Dubai Jazz Festival"(Emirati Arabi-2003), "Jazz Tage Lichtensteig" (Svizzera-2003), "Isola Liri Blues"(2004), "Nokia Abu Dhabi Jazz Festival" (Emirati Arabi-2006), "Roma incontra il mondo-Villa Ada (Roma 2006/2007), "Out of the Blue's Festival" (Samedan, Svizzera - 2007), "Stadio della Pallacorda" (Roma, 2008) “FestambienteSud” (2008), “Notti d’estate a Castel S.Angelo, “Auditorium Ara Pacis”( Roma 2012), Settimana della Cultura italiana, Uganda (2015).

Ha al suo attivo cinque dischi da solista, “FOR THE SEA”(2007), “LE STORIE D’AMORE”(Pony Canyon, 2007) con il quale ha vinto il “Gold Disc Award” della rivista giapponese “Swing Journal”, "ANDREA PAGANI PLAYS PUCCINI" (Mojo Records, 2008), prodotto come il precedente da Makoto Kimata (già produttore di McCoy Tyner, Kenny Drew, Chet Baker e altri musicisti di fama internazionale),“BRAVI BRAVI, MA CE L’AVETE UNA CANTANTE?”(Zone di Musica,2012) e “PETIT(e) SUITE POUR PHILIPPE” (Filibusta Records, 2015), da cui nasce anche la rappresentazione teatrale con lo spettacolo ‘VIAGGIO SUL FILO’ La storia di Philippe Petit. Debutto a Roma, 8 Dicembre 2016 Auditorium Parco della Musica. E’ presente inotre, nel cd “OTOKO NO KAKUREGA JAZZ COMPILATION:LOVE” (2008) accanto a jazzisti come Pharoah Sanders, Hank Jones, Gary Burton,Lew Soloff, Mal Waldron. Il suo brano “A tear on my chest” è stato inciso dal pianista americano Cyrus Chestnut, nel cd “BLACK NILE”(M&I, 2008) con Buster Williams al contrabbasso e Al Foster alla batteria.
-----------------------------

Spettacolo ore 21.00

Prezzi € 17,00 intero € 15,00 ridotti

TEATRO GOLDEN

Via Taranto 36

tel. 06.70493826 www.teatrogolden.it info@teatrogolden.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di