Passa ai contenuti principali

SPAMALOT - Risate in musical. VISTO PER VOI.


Uno degli spettacoli è più attesi della stagione teatrale 2017/2018. Una nuova storia da aggiungere al panorama del musical italiano. Sto parlando di SPAMALOT DEI
MONTY PYTHON'S, prodotto da Lorenzo Vitali e Teatro Nuovo di Milano.

Per la prima volta in 40 anni si portano in scena i Monty Python in italiano, impresa che, per chi conosce questo tipo di comicità, sa benissimo che nella nostra lingua potrebbe risultare non facilmente comprensibile. Ma Rocco Tanica, grande appassionato del gruppo, ha fatto un lavoro eccellente sia nei testi che nelle liriche, donandoci uno spettacolo divertente e pieno di ritmo dall'inizio alla fine. 




Lo ammetto, non conoscevo i Monty Python. E' mia abitudine non andare mai a cercare filmati di uno spettacolo che non conosco prima di vederlo in italiano, ma cerco solo informazioni sulla storia dello spettacolo.



Monty Python's Spamalot è una commedia musicale di Eric Idle, con le musiche dello stesso Idle e di John Du Prez. È una parodia della saga di Re Artù e dei suoi cavalieri in cerca del Graal. È basata sul film dei Monty Python, Monty Python e il Sacro Graal, film scritto, diretto e interpretato dal gruppo comico inglese durante una pausa tra la terza e la quarta serie del loro popolare programma televisivo Monty Python's Flying Circus. Il primo film del gruppo, E ora qualcosa di completamente diverso, era un insieme di sketch dallo show televisivo; questo, invece, è un film a basso costo basato su un soggetto.

La prima a Chicago, nel 2004, vede David Hyde Pierce come Robin, Hank Azaria come Lancillotto, Tim Curry come Artù e Sara Ramírez come la Dama del Lago. In scena a Broadway dal 17 marzo 2005, con la regia di Mike Nichols, ha vinto 3 Tony Award tra le 14 candidature, tra cui quello al miglior musical della stagione 2004–2005.Monty Python e il Sacro Graal (Monty Python and the Holy Grail) è un film commedia del 1975.



Risultato? Uno spettacolo straordinario! Un testo scorrevole, brani meravigliosamente orecchiabili, simpatiche e divertenti coreografie firmate dal grande Valeriano Longoni, i coloratissimi costumi di Lella Diaz, le scenografie di Giuliano Spinelli, e un cast di altissimo livello. Ho dimenticato qualcuno? No, tranquilli, a lui arrivo dopo... 

Elio è perfettamente nella sua parte, cucita addosso come la sua armatura, non si può dire nulla: presenza, simpatia, recitazione e voce impeccabili.

I suoi singolari cavalieri? A dir poco meravigliosi nelle loro caratteristiche che giocano intorno ai loro ruoli a ritmo incalzante tra le risate del pubblico che non si lascia sfuggire nemmeno una battuta.

Non si può però non notare l'unica protagonista femminile dello spettacolo: la Dama del Lago. Straordinaria Pamela Lacerenza! Voce meravigliosa e incantevole presenza scenica per un personaggio fondamentale per Re Artù. Un grande talento di cui, sono certa, sentiremo parlare molto.


Ognuno, su quel palco, dimostra grande talento e professionalità, senza distinzione. Un gruppo perfetto sotto ogni punto di vista: Andrea Spina, Umberto Noto, Giuseppe Orsillo, Filippo Musenga, Thomas Santu e Luigi Fiorenti.
Grande bravura anche nell'ensemble che merita uno scrosciante applauso: Michela Delle Chiaie, Greta Disabato, Federica Laganà, Maria Carlotta Noè, Simone De Rose, Daniele Romano, Alfredo Simeone e Giovanni Zummo.

E cosa dona a un musical il tocco di magia in più? La musica dal vivo!!!
Sotto la direzione del mitico
Maestro Angelo Racz, l'orchestracz impreziosisce lo spettacolo nota dopo nota, e sono la colonna portante di ogni quadro: 
Ezio Allevi (polistrumentista), Luca Bettolini (chitarra1), Marco Campagna (batteria), Angelo Racz (direzione musicale e tastiera1), Stefano Damiano (tastiera2), Claudia Campolongo (tastiera3), Daniele Catalucci (basso), Marcello Ronchi (tromba), Pietro Spina (trombone), Alessio Zanovello (reed1)



Mettere in scena uno spettacolo richiede un grande lavoro sul palco e dietro le quinte. Un lavoro di precisione e di tanta, tanta passione. E, in questo caso, tutto questo si è realizzato con la direzione di un grande artista come Claudio Insegno.
Negli ultimi anni, Claudio ha diretto sempre musical di grande successo di pubblico e critica, mettendo a disposizione degli spettacoli tutta la sua esperienza professionale e umana, e tutta la passione che ci vuole per fare questo mestiere. E i risultati si vedono.
Mai tralasciare nulla in un allestimento, dall'attenzione dovuta ai protagonisti, ai piccoli dettagli di contorno di una scena. Questo è Spamalot!

Durante la presentazione in conferenza stampa è stato detto che Spamalot non è uno spettacolo dove si esce dalla sala e si riflette... si ride e basta. Concordo in pieno su questa affermazione ma trovo che un piccolo e allegro spunto di riflessione ci sia eccome con la bellissima Always look on the bright side of life.

Andate a teatro! Quando ci sono musica e risate, si torna a casa con il cuore felice!





SPAMALOT IL MUSICAL
dei Monty Python


Con Elio

Regia di Claudio Insegno

Testo e Liriche: Eric Idle

Musiche: John Du Prez

Traduzione e adattamento: Rocco Tanica

E con:

Pamela Lacerenza, Andrea Spina, Umberto Noto, Giuseppe Orsillo, Filippo Musenga, Thomas Santu, Luigi Fiorenti

Ensemble: Michela Delle Chiaie, Greta Disabato, Federica Laganà, Maria Carlotta Noè, Simone De Rose, Daniele Romano, Alfredo Simeone, Giovanni Zummo

Direzione Musicale: Maestro Angelo Racz

L'orchestra:
Ezio Allevi (polistrumentista), Luca Bettolini (chitarra1), Marco Campagna (batteria), Angelo Racz (direzione musicale e tastiera1), Stefano Damiano (tastiera2), Claudia Campolongo (tastiera3), Daniele Catalucci (basso), Marcello Ronchi (tromba), Pietro Spina (trombone), Alessio Zanovello (reed1)

Coreografia: Valeriano Longoni

Scene: Giuliano Spinelli

Costumi: Lella Diaz

Disegno Luci: Alin Teodor Pop

Disegno Audio: Edoardo Priori

Foto di Gabriele Giannini e Gianluca Colombo

Ufficio stampa: Rocchina Ceglia




TEATRO NUOVO DI MILANO

Dal 17 novembre 2017 al 6 gennaio 2018

ore 20.45 – domenica 15.30

per info e prenotazioni tel. 02.794026


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di