Passa ai contenuti principali

L'ECCEZIONE E LA REGOLA - liberamente tratto da Bertolt Brecht


"L'ECCEZIONE E LA REGOLA”

16 dicembre ore 20.45

Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9 Milano

Regia Luigi Guaineri

liberamente tratto da Bertolt Brecht

con gli allievi del laboratorio teatrale del Museo d'Arte Paolo Pini, docenti, stagisti e operatori.

"L'eccezione e la regola", capolavoro del grande maestro Bertolt Brecht, approda sul palco del Nuovo Teatro Ariberto in una veste narrativa del tutto particolare, quella tessuta da MAPP Museo d'Arte Paolo Pini e l'associazione ARCA Onlus, Associazione per il Recupero della Creatività, in collaborazione con l'Ospedale Niguarda all'interno del padiglione 7 dell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano. Brecht si pone, allora, come l'autore che meglio può adattarsi al contesto di un laboratorio teatrale nel quale la pratica e l'esperienza artistica siano di supporto terapeutico alle persone coinvolte nel progetto, un supporto però indiretto, leggero, che arrivi e che agisca quasi come una musica di sottofondo. Un esperimento dai risvolti originali e diversi benché le regole della disciplina artistica siano osservate con attenzione, un esperimento tutto da seguire. L'appuntamento è per il 16 dicembre alle 20.45 al Nuovo Teatro Ariberto di via Daniele Crespi 9. La regia è di Luigi Guaineri. 
-----------------------
Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9

Una sala che ha riaperto a settembre 2013 con una stagione professionale di alto profilo. Da allora ha ospitato, tra gli altri, Laura Curino, Assemblea Teatro, Beppe Casales, Pacta dei Teatri e il vero e proprio “caso” sulle scene milanesi Storia e Narrazione, di Chiara Continisio e Paolo Colombo.

Biglietti: prezzo unico 12€

Info e prenotazioni:

Tel. teatro 0258104586 (ore 15-19)

3385268503 - 3482453298

Sito. www.nuovoteatroariberto/prenotazioni/


Come raggiungere il teatro:

MM2: fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

Autobus: 74, 47 e 59 (capolinea P. za Cantore), 94 (P. za Resistenza Partigiana)

Tram: 14 e 2 (C. so Genova – Via Ariberto)

Parcheggio BikeMi: P.za Sant’Agostino

Parking a pagamento: Via Ariberto



Sul web: www.nuovoteatroariberto.it,

Su Facebook: Nuovo Teatro Ariberto

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.