Passa ai contenuti principali

LA REGINA DELLE NEVI


LA REGINA DELLE NEVI

liberamente tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen

adattamento di Simonetta Checchia

con Noa Zatta e Camilla Curiel

regia di Simonetta Checchia e Bruno Secchi

TEATRO L'AURA di Roma dal 3 al 7 gennaio

Sarà la compagnia Numeriprimi ad inaugurare il nuovo anno al Teatro L'aura con La Regina Delle Nevi. L'omonima fiaba di Hans Christian Andersen, sarà in scena dal 3 al 7 gennaio e vedrà sul palco due giovanissime attrici: Noa Zatta, già nota per il ruolo di Stella Morrison nel Ragazzo Invisibile e ne Il Ragazzo Invisibile - Seconda Generazione, in questi giorni nei cinema e la danzatrice Camilla Curiel. L'adattamento del testo è stato curato da Simonetta Checchia che ha firmato la regia con Bruno Secchi.

Si tratta della “cover” di una delle più famose fiabe dello scrittore danese Hans Christian Andersen: è la storia di due bambini legati da una profonda amicizia, Gerda e Kay, fino al giorno in cui una scheggia dello specchio costruito dal diavolo per seminare la discordia tra gli uomini entra nell’occhio di Kay. Da quel momento in poi per lui il mondo perderà tutta la bellezza, fino al giorno in cui, durante una nevicata, il ragazzo legherà la sua slitta a quella di una misteriosa dama vestita di bianco che lo porterà via con sé. Così Gerda si metterà in viaggio per andarlo a cercare, camminando fino ai freddi ghiacci del nord per ritrovare il suo amico. Tutto lo spettacolo è raccontato in prima persona dalla Regina delle Nevi, che vive prigioniera in una gabbia di luci da cui emerge a tratti il racconto della fiaba, a tratti un altro racconto, quello della sua propria origine. Tra rimandi mitologici e poetici alla fine scopriremo il vero nome della Regina, Persefone. Il racconto è accompagnato anche da un’altra presenza, che, danzando, a tratti attraversa col corpo i vari momenti della narrazione, a tratti interagisce con la Regina stessa. Lo spettacolo, composto anche da intensi momenti di parti fisiche, accorpa due giovani talenti tra parola e movimento, simbiotiche e felicemente calate l’una nell’arte dell’altra. Le protagoniste sono due adolescenti e la particolarità di questa produzione consiste proprio nell’essere uno spettacolo per adulti ma interpretato da due ragazze. Una favola adatta a grandi e piccini in un allestimento tecnologico ricco di luci e magia.

I movimenti scenici di Nicoletta Cabassi, la scenografia e le luci di Bruno Secchi, l’audio di Giovanni Pigino, i costumi di Amelia Barone.
------------------------------------------------------
La Regina Delle Nevi

liberamente tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen

adattamento di Simonetta Checchia

con Noa Zatta e Camilla Curiel

regia di Simonetta Checchia e Bruno Secchi

Movimenti scenici Nicoletta Cabassi

Scenografia e Luci Bruno Secchi

audio Giovanni Pigino

Costumi Amelia Barone



Teatro L'aura

vicolo di Pietra Papa

dal 3 al 7 gennaio 2018

dal mercoledì al sabato ore 21.00 e domenica ore 18.00

info e prenotazioni 06.83777148 oppure 346.4703609

o scrivendo a nuovoteatrolaura@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di