Passa ai contenuti principali

La Regina delle Nevi - Teatro Stabile di Potenza


Torna al Teatro Stabile di Potenza l’Associazione Ariadne/Compagnia Teatro A proponendo giovedì 7 dicembre la pièce La regina delle nevi di H.C. Andersen, grande scrittore e poeta danese all’interno della rassegna Teatro letterario. Un poema fantastico, ironico e divertente, arricchito dalla traduzione di E. Schwarz. Lo spettacolo è un vero e proprio cross-over di musica, colori, divertimento e poesia per i bambini. La regia è affidata a Valeria Freiberg. 

Una delle favole più famose del mondo "La Regina delle Nevi" è stata narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo. È una favola che può essere considerata una parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. Tessuta dalle straordinarie e scintillanti atmosfere del Nord narra il miracolo di un'amicizia sincera e piena di calore umano, la solidarietà che contraddistingue i cuori dei bambini, l'azzardo, il divertimento dei giochi natalizi vicino al camino e molto altro per riflettere insieme sulle avventure della piccola Gherda.

L' "Autunno Letterario", iniziativa culturale dell’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo del Comune di Potenza, è volta a sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza della conoscenza e della lettura, dedica lo spazio speciale al “Teatro Letterario”, che si presenta come una piattaforma d'incontro tra giovani talenti emergenti ed il pubblico dei bambini e dei giovani, per sperimentare nuove forme di espressione artistica. È ideato e realizzato dall'Associazione culturale “Ariadne” (che si avvia a festeggiare i cinquant’anni di attività) e dalla “Compagnia Teatro A” diretta da Valeria Freiberg.

Teatro Letterario” è un titolo che manifesta un obiettivo ambizioso: apertura a nuovi linguaggi artistici e a nuove forme espressive che lanciano l'idea del teatro e della letteratura come luogo di arte, pensiero e creazione. Ma soprattutto di dialogo. “L’interesse primario della compagnia Teatro A - dichiara Valeria Freiberg - è quello di rileggere il repertorio classico ed i testi contemporanei, sensibilizzando e avvicinando i giovani alla lettura ed al teatro. Vogliamo far riflettere sull’importanza del teatro dedicato ai più giovani, che riesce ad essere tramite unico per raccontare la grande letteratura”. Come tutte le attività della vita la letteratura non è un concetto statico, ma cambia a secondo del contesto in cui è calata e delle persone che la praticano, perché ognuno costruisce un suo personale rapporto con il libro, che si evolve con il passare del tempo. Scuola e Teatro sono le istituzioni preposte per aiutare i ragazzi ad avviare questa relazione, soprattutto in Italia, dove la sconfitta dell'analfabetismo è un fatto relativamente recente.

“La lettura è un muscolo”, ha scritto Alan Bennett nel suo “La sovrana lettrice”. Per questo la manifestazione “Teatro Letterario” individua una fase cruciale dell’azione culturale “Autunno Letterario” e si estende oltre i confini di una lettura tradizionale.
È una manifestazione che desidera entrare nel vivo delle attività principali del Teatro: essere diffusore del patrimonio culturale mondiale. L'intento della manifestazione è dare origine ad un dialogo creativo in cui la formazione di abitudini di consumo, per quel che concerne il teatro e la letteratura in particolare, contribuisce alla formazione degli spettatori di domani, alla formazione dei futuri adulti.
------------------------------------------------------------------

LA REGINA DELLE NEVI 07 dicembre h 10.30 e 12

TEATRO STABILE DI POTENZA

FRANCESCO STABILE

P.zza M. Pagano, Via Teatro Stabile, PZ

Info 348-6952550

Biglietto spettacolo 8€

Commenti

  1. Volevo andare a questo spettacolo con mio figlio, ma ora sono in urgente viaggio d'affari a Palermo :(

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di