Passa ai contenuti principali

Cantico dei Cantici - Forte come la morte è l’amore


giovedì 14 e venerdì 15 Dicembre 

Annig Raimondi

Cantico dei Cantici

Forte come la morte è l’amore

Rito sonoro per voce e piano

Con Annig Raimondi, Alessandro Pazzi e al pianoforte Francesca Badalini.

Pontos-Teatro con Pacta dei Teatri.

Il Cantico dei Cantici: il poema d'amore più conosciuto, più commentato, più tradotto nella Storia, e anche il più misterioso il cui contenuto è fra i più originali e, si direbbe, fra i più inaspettati della Bibbia: parla infatti esclusivamente di amore.

Non è forse mai avvenuto che un libro di così piccola mole abbia provocato una letteratura così abbondante e disparata come il Cantico: dal Voltaire, che lo chiamò "canzone degna d'un corpo di guardia dei granatieri" e che trova in sostanza consenzienti moltissimi studiosi moderni, fino a Rabbi ‛Aqībā che invece lo definì "il santissimo fra i Kethūbhīm" e a S. Teresa che trovò in esso l'occasione delle più eccelse elevazioni mistiche,

Note allo spettacolo

“Forte come la morte è l’amore” può diventare la sigla poetica , simbolica e spirituale di quel gioiello letterario che è il “Cantico dei Cantici” della Bibbia.

In questo “Cantico sublime”- come sarebbe più giusto tradurre dall’ebraico- non esiste azione, le 1250 parole di cui è composto diventano una preghiera libera, spasmodica, un verbo che diventa carne, per usare una frase cara a Testori. Nel tentativo arduo di metterlo in scena si è volutamente scartata sia l’ipotesi di avere come protagonisti due giovani e affascinanti amanti sia quella del matrimonio tra Cristo e la Chiesa. Se analizziamo il testo capiamo subito che la protagonista assoluta è una donna! 

E’ lei che parla di più, è lei a pronunciare sia le prime sia le ultime parole. Abbiamo pensato a una donna non più giovanissima; sola, malata, che abita uno spazio dell’anima, astratto. Sicuramente è una donna che deve riempire dei vuoti terribili che la vita le ha procurato. Lo fa con la sola arma che ha a disposizione: la memoria! Attraverso la memoria rievoca il suo amato, il tempo in cui era giovane, aveva l’amore, il primo amore, quello che la vita regala a tutti per poi riprenderselo senza preavvisi. Le parole diventano un mezzo per sostituire pace al dolore, speranza alla morte! E’ proprio la morte l’avversario più potente per gli esseri umani: di Eros e Thanatos è imbevuta tutta la tragedia greca da cui deriva il teatro contemporaneo. 

L’amato naturalmente è presente, come una lama di luce che arriva direttamente dal passato; lui infatti è ancora giovane e le appare per ricordarle un’antica felicità, un lontano piacere dei sensi. Naturalmente esiste un approdo felice, uno spazio temporale dove si sente un vento leggero che calma il dolore; ma come tutte le cose della vita non è definitivo. L’amato sparisce, la musica sparisce, la donna lo chiama ancora non rinunciando alla lotta: “Corri mio amato”. E quella donna sola diventa il simbolo dell’umanità che nell’ora del dolore alza gli occhi al cielo e a un essere che non risponde ma che fa sentire la sua presenza in ogni cosa, grida una preghiera libera, disperata, tremendamente necessaria forte come la vita, come la morte! La musica di Piazzolla, Puolenc, Chopin e Debussy suonata dal vivo da Francesca Badalini al piano, contribuisce a sottolineare questa idea di amore e morte presente in tutta l'opera.
--------------------------

Alta Luce Teatro
Alzaia Naviglio Grande 192 - 20144 Milano
Info e prenotazioni: 348.7076093 - alt@altaluceteatro.com
Prezzi: 13 euro con tessera associativa (costo 2 euro. Valida per la stagione 2017/2018 )
Orario spettacolo: ore 21. A seguire brindisi con gli artisti

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di