Passa ai contenuti principali

ANGELIQUE CAVALLARI VINCE UN PREMIO COME MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA PER “SEGUIMI”


Sabato 16 dicembre, in occasione della proiezione di “Seguimi (In My Steps)” alla Casa del Cinema di Roma, Angelique Cavallari ha ricevuto dal grande critico Adriano Aprà il premio come miglior attrice protagonista per la sezione Indie Film Fest dell'Umbrialand Festival di Terni (di cui si è tenuta la 1a edizione). 

Il film diretto da Claudio Sestieri e prodotto da Blue film (Alessandro Bonifazio e Bruno Tribbioli) e Grismedio Barcellona, ha vinto altri premi come miglior film, migliore sceneggiatura (Patrizia Pistagnesi e Claudio Sestieri), migliore fotografia (Gianni Mammolotti), migliore colonna sonora originale (Marco Werba). L'uscita nelle sale di “Seguimi (In My Steps)” è prevista per aprile 2018. Da Michelle modella dello scultore interpretato da Kim Rossi Stuart nel film “Anni Felici” di Daniele Luchetti a musa dello J.J. Rousseau in “Fantasticherie di un passeggiatore solitario” di Paolo Gaudio, da sorella ottocentesca di Edgar Allan Poe in “The Novel” di Paolo Licata all’intenso, poetico e impalpabile Angelo rilkiano nonché l'Ulisse femminile della trilogia “Mancanza” di Stefano Odoardi. 

Angelique Cavallari ha sempre dimostrato di essere un’attrice poliedrica, intensa e coraggiosa. In ”Seguimi" si mette nuovamente in gioco, vestendo i panni di Marta Strinati, ex campionessa olimpica che termina per sempre la sua carriera dopo un grave incidente in piscina. Marta ha perso prima la madre attrice e ora il padre pittore, si trova a confrontarsi con la durezza di una sorella anaffettiva e un ambiente indifferente. 



Farà così fronte ad una fragilità che ha sempre cercato di nascondere, proteggendosi a suo modo dal mondo. La giovane donna vivrà in una immensa solitudine, a stretto contatto solo con i ricordi e il dolore. In questo assoluto equilibrio psicologico precario, la ricerca di amore diventerà inconsciamente patologica. 

Finché nella sua vita farà la comparsa una modella giapponese in cui troverà un po’ di conforto, tenerezza e una effimera gioia, intensa, sensuale, qualcosa di simile all’amore, ma che in verità è inquietante e distorto. Marta sviluppa indubbiamente una patologia post traumatica e una dissociazione dalla realtà oppure c’è un mistero insoluto? Angelique si è data totalmente al personaggio, trasformandosi: cambiando radicalmente, ritrovandosi con i capelli biondi e cortissimi,e irrobustendo il suo corpo esile. E c’è poi un percorso psicologico molto toccante e profondo. «È come un grido sott’acqua la richiesta d’aiuto, silenziosa, di Marta» – dice Angelique – «Questo è un personaggio da prendere tra le braccia e stringere forte».

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di