Passa ai contenuti principali

Un ristorante in crisi e “La Cena Perfetta”. Critico gastronomico e litigi permettendo...


Un cast d’eccezione per una commedia che si dipana attorno al dubbio. Due amici di lunga data, messi a dura prova da un futuro che appare invece assai breve, si chiedono se rinunciare od osare, se far vincere il realismo o il sogno, se l’amicizia sia aprire gli occhi all’altro o camminare insieme a occhi chiusi, sostenendosi. Insomma, il solito essere o non essere... Una food comedy che seduce con gli ingredienti nel piatto e umane, strampalate ricette di vita. Quattro destini attorno a flebili fornelli, che un temuto critico deciderà se ravvivare o spegnere del tutto. In scena dal 30 novembre al 17 dicembre. 

Nomi noti del teatro e della televisione, davanti e dietro le quinte, rendono unica una commedia che porta sul palco scene di ordinaria… crisi. Crisi economica di un ristorante, ma anche la crisi dell’amicizia dei due titolari, la crisi degli ideali che soccombono alla necessità, la crisi (apparente?) di un progetto, la crisi delle aspettative e persino la crisi nel dover affrontare la continua evoluzione (o involuzione?) del settore gastronomico. Ancora una volta i protagonisti devono scegliere se essere o non essere. Accontentarsi di essere quello che si è diventati o tentare una riscossa? Accettare di essere quello che chiede il mercato o essere quello che si sognava di diventare? Pensare alla propria salvezza o essere amici veri, nel senso più profondo e rischioso della parola? Essere se stessi ognuno con i propri eccessi o mediare per essere insieme? Tra difficoltà, malcontenti, rivalse e litigi si instaura un gioco a chi svela per primo identità e segreti nascosti. In una gara a tenere il ristorante aperto e… il fiato sospeso.

LA CENA PERFETTA è una commedia di Sergio Pierattini, diretta da Nicola Pistoia, con Daniela Morozzi (Lucia), Blas Roca Rey (Salvatore), Nini Salerno (Leo/ispettore Michelin), Ariele Vincenti (Cristian) e Monica Rogledi (Caterina). Produzione La Contrada/Teatro Stabile di Trieste.

Scene Francesco Montanaro, Costumi Isabella Rizza, Musiche Pino Cangialosi, Luci Bruno Guastini.

Una cena perfetta è quella che il critico gastronomico non s’aspetta. Ad aspettare lui, un ispettore della Guida Michelin, però è l’intero, sgangherato staff di un ristorantino siciliano, dalla conduzione scalcinata e familiare, nella periferia parigina. Per lo chef Salvatore, la moglie Caterina, la socia Lucia e il cameriere Cristian, l'attesa è più che trepida, perché l’attribuzione delle ambite stelle potrebbe risollevare le sorti del locale in crisi, a rischio chiusura. L’ansia da prestazione per quella che dovrà a tutti i costi essere una cena perfetta sembra però amplificare tutti i conflitti di un team eterogeneo, a dir poco disastroso. Ovviamente, non tutto andrà come previsto...
------------------------
Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...