Passa ai contenuti principali

Tre sull’altalena - di Luigi Lunari





Apulia Arte, Turismo e Cultura
Presenta

Tre sull’altalena

di Luigi Lunari

con Stefania Benincaso, Arianna Gaudio, Stefania Aluzzi e Nicola Ciccariello

regia di Roberto Negri

TEATRO SAN CARLUCCIO - NAPOLI

Da giovedì 9 a domenica 12 novembre (giovedì- venerdì e sabato ore 21:00, domenica ore 18:00), presso il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli (via San Pasquale a Chiaia,49), si terrà lo spettacolo di Luigi Lunari “Tre sull’altalena” con Stefania Benincaso, Arianna Gaudio, Stefania Aluzzi e Nicola Ciccariello per la regia di Roberto Negri.

Breve sinossi

Tre donne, una giovane imprenditrice, una sergente dell'esercito ed una professoressa si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: l’imprenditrice per un incontro galante, la sergente per trattare un acquisto di materiale bellico, la professoressa per ritirare le bozze di stampa di un suo libro. Ma cos'è esattamente quel luogo? Una segreteria politica, un luogo di affari, o una casa editrice? E' possibile che tutte e tre abbiano avuto l'indirizzo sbagliato? Questa situazione strana accresce il mistero, anche perché un allarme per un’esercitazione anti-inquinamento impedisce loro di uscire. 

Durante la notte che sono costrette a passare insieme, le tre giungono a sospettare che la stanza potrebbe essere davvero un'anticamera per l'aldilà, e che probabilmente esse sono già morte, e in attesa del Giudizio. Reagiscono a questa prospettiva secondo le rispettive caratteristiche psicologiche: l’imprenditrice è spaventata ed ansiosa, la sergente non trova niente di misterioso nella situazione e resta assolutamente indifferente, la professoressa usa tutta sua logica filosofica per spiegare il fenomeno come un fatto naturale e logico. Ne risulta un dialogo umoristico centrato sui temi importanti di vita e morte, destino, predestinazione e libero arbitrio, esistenza di Dio ed ateismo. Improvvisamente un uomo delle pulizie entra nella stanza e dice cose talmente ambigue da far nascere nelle tre malcapitate un nuovo grande enigma: è realmente un uomo delle pulizie, o è l'Angelo del Giudizio? Sul finale quando l’uomo esce, senza svelare il mistero, un lungo suono della sirena indica che l'allarme per l'emergenza inquinamento è finito. Le tre donne sono pronte ad andare, ma la scena finale ci regala un sorprendente coup de théâtre.


NOTE DELL’AUTORE

Tre sull'altalena è la mia commedia più nota e fortunata. Scritta nel 1990, vero e proprio trionfo al Festival di Avignone nel 1994, tradotta in ventotto lingue, correntemente rappresentata in tutto il mondo.

Il cast prevede tre uomini e una donna, oppure quattro uomini. Ma molte volte mi è accaduto di vederla rappresentata con una o più donne in questo o quel personaggio. Da un lato la prova del fascino che essa esercita anche sulle attrici, dall'altro lato un risultato sciagurato: i miei personaggi sono profondamente maschili, e interpretati da donne suonano falsi e fuori luogo. Un proverbio inglese dice "If you can't beat them, join them", che vuol dire - a un dipresso - se non sai liberarti da un guaio, adéguati". Su questa strada mi sono ricordato di quello che ha fatto Neil Simon riscrivendo al femminile "La strana coppia", originariamente pensata per Jack Lemmon e Walter Matthau (che tra l'altro avevo avuto l'occasione di tradurre per Monica Vitti e Rossella Falk). Ho dunque ripensato a "Tre sull'altalena" in chiave femminile, conservando gli snodi comici, ma cambiando le motivazioni, la psicologia, i rapporti reciproci, le interazoni e il linguaggio stesso dei personaggi.

Mission accomplished? L’ho potuto verificare il 24 febbraio del 2017 a Lucera, dove ha avuto luogo - grazie ad Apulia Arte, Turismo e cultura - la "prima mondiale" di questo mio ultimo lavoro. "Prima mondiale" può suonare un po' enfatico: ma come altrimenti si può definire la prima volta che un testo viene rappresentato al mondo?
(Luigi Lunari)
-----------------------------------

Tre sull’altalena

di Luigi Lunari

con Stefania Benincaso, Arianna Gaudio, Stefania Aluzzi e Nicola Ciccariello

regia di Roberto Negri


TEATRO SAN CARLUCCIO

Via San Pasquale 49 - Napoli

Biglietti Intero: euro 18,00 - Ridotto (over 65 e CRAL): euro 15,00

Ridotto (under 30 e studenti): euro 12,00

Info e prenotazioni:

081 410 44 67 - 081 544 88 91

inscenasrl@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di