Passa ai contenuti principali

La Telefonista - di Dino Buzzati



venerdì 10 e sabato 11 Novembre 

Antonella Morassutti


La Telefonista

di Dino Buzzati

con Antonella Morassutti

regia e luci di Riccardo Ricci e Antonella Morassutti
costumi di Ilenia Rossit
produzione Associazione Culturale Villa Buzzati Belluno

Si tratta di un atto unico scritto da Dino Buzzati nel 1964 per l’attrice Laura Adani e, all’epoca, mai rappresentato. Il testo, per una sola attrice, è poco conosciuto in quanto pubblicato postumo nel 2006.

L’attrice Antonella Morassutti, pronipote di Dino Buzzati, l’ha messo in scena per la prima volta nel 2012 nella casa natale dello scrittore a Belluno.

Il monologo vede come protagonista la centralinista di un grande albergo alle prese con il suo lavoro quotidiano ed è costruito su due binari paralleli alternati: da un lato c'è il vociare insistente dei clienti dell'hotel, che pretendono di avere all'istante la linea per le destinazioni più diverse, dall’altro e contemporaneamente, c'è la voce sempre più angosciata di Laura Britti, la telefonista, che tenta di scoprire verità e sentimenti attraverso una conversazione con il suo amato.

La messa a nudo di un’anima femminile nei confronti di un partner maschile che la mette alla prova in una situazione obbligata e costretta, nella quale non si può essere liberi di esprimersi a causa della circostanza.

La protagonista infatti è sul posto di lavoro e, non potendosi staccare dalla sua postazione di telefonista, viene contrastata dalle continue chiamate dei clienti che la distraggono dal suo stato emotivo.

La regia è concepita per seguire fedelmente il testo, necessariamente raccontato dai minimi atteggiamenti del corpo e dal sensibile timbro della voce dell’attrice.

Lo spettacolo è stato presentato in Prima Assoluta il 23 luglio 2012 in Villa Buzzati a Belluno, in occasione della manifestazione Ricordando Buzzati per le celebrazioni del 40° della scomparsa di Buzzati in provincia di Belluno e Trento; e a Milano, nel dicembre dello stesso anno, al Museo del ‘900 nella prestigiosa Sala Fontana in collaborazione col Comune di Milano.

Nel 2016 a Feltre per Buzzati 110 e a Treviso.

Nel 2017 ha partecipato a IT Festival, alla Fabbrica del Vapore a Milano.

Antonella Morassutti, attrice e danzatrice, è la pronipote di Dino Buzzati. E’ nata e vive a Milano. Si diploma giovanissima all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e si perfeziona con D.Manfredini e altri maestri italiani e stranieri, tra cui D. De Fazio, J. Alschitz, M.Dioume, C.Morganti. Ha inoltre una formazione musicale (studia il pianoforte dai 10 ai 17 anni) e in danza classica e contemporanea con C.Carlson, M.Airaudo, Sosta Palmizi. Ha lavorato in diverse produzioni del Teatro alla Scala di Milano con registi quali R.Wilson, L.Cavani, R.Carsen, G.Vick, L.Ronconi. In teatro con A.Sixty, W.Manfré, C.Beccari, P.Delbono e in produzioni televisive e cinematografiche in Italia tra le quali Vivere, Cento Vetrine e in Svizzera. Dal 2006 è socia fondatrice dell’Associazione Culturale Villa Buzzati- il granaio di Belluno, con la quale organizza e dirige da undici anni Giardino Buzzati, evento estivo di teatro, musica, danza e arti visive, dedicato alla valorizzazione della casa natale di Dino Buzzati attraverso l’arte.


Alta Luce Teatro
Alzaia Naviglio Grande 192 - 20144 Milano
Info e prenotazioni: 348.7076093 - alt@altaluceteatro.com
Prezzi: 13 euro con tessera associativa (costo 2 euro. Valida per la stagione 2017/2018)
Orario spettacolo: ore 21. A seguire brindisi con gli artisti

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di