Passa ai contenuti principali

GLI ONESTI DELLA BANDA - Dal 7 novembre Teatro Ghione


dal 7 al 19 novembre 2017
Teatro Ghione

GLI ONESTI DELLA BANDA

liberamente tratto dalla sceneggiatura de La Banda degli Onesti di Age e Scarpelli
spericolata riscrittura di Diego De Silva e Giuseppe Miale Di Mauro

con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino, Irene Grasso, Adriano Pantaleo, Luana Pantaleo

e con la partecipazione di Ernesto Mahieux

scene Luigi Ferrigno 
costumi Giovanna Napolitano
luci Luigi Biondi e Giuseppe Di Lorenzo 
musiche originali Mariano Bellopede

regia Giuseppe Miale Di Mauro

organizzazione Carla Borrelli 
segreteria organizzativa Valeria Zinno
ufficio stampa Valeria Aiello grafica Carmine Luino

una produzione Nest Napoli est teatro e Le Nuvole/Casa del contemporaneo

Protagonisti de Gli onesti della Banda sono Tonino, laureato a pieni voti che, non trovando lavoro, decide di ereditare la portineria del defunto padre e il suo migliore amico Peppino, che gestisce la tipografia di famiglia, attanagliato dai debiti dopo aver comprato nuovi macchinari. L’amministratore del palazzo in cui Tonino lavora è il ragioniere Casoria, uomo sempre in bilico tra legalità e illegalità, che attenta continuamente all’onestà del giovane portinaio…

«Abbiamo deciso di ritornare a una tematica che ci appartiene – racconta Giuseppe Miale Di Mauro – , torniamo a occuparci di camorra, ma tenendo ferma la necessità di ricercare altri codici, più moderni e meno realistici. Così abbiamo pensato che la leggerezza potesse essere un modo nuovo di affondare l’occhio nel reale, di raccontare i meccanismi malavitosi che attanagliano la società, facendo in modo che il pubblico percepisse certe dinamiche come universali. La strada della commedia brillante ci è sembrata rispondere a queste esigenze e per fare in modo che la nostra commedia mantenesse uno spessore anche di indagine sociale, abbiamo chiesto ad grande scrittore come Diego De Silva di collaborare al progetto. Il nostro Gli onesti della banda, riprendendo uno dei testi più famosi della tradizione comica, ripercorre le difficoltà del precariato moderno, mostrando come anche le persone oneste possano trovarsi invischiate nei meccanismi di camorra, loro malgrado, vittime e carnefici ad un tempo. I nostri “onesti” dovranno fare i conti con la loro disonestà. Questo è il punto dolente, perché scoprono che la disonestà ha una forma tentacolare. È una morsa, da cui paradossalmente “gli onesti” tornano a sentirsi liberi solo nel momento in cui si trovano a scontare la pena delle loro azioni di malaffare».

Giuseppe Miale di Mauro
-------------------------------
Tonino è un giovane di 35 anni, laureato a pieni voti ma disoccupato. Dopo anni in cui ha cercato lavoro invano, decide di ereditare la portineria del defunto padre. Pochi anni prima aveva incontrato Angela in un viaggio a Berlino e se l’era sposata giusto sei mesi dopo. Tonino ha un fratello che fa il finanziere a Milano. Il migliore amico di Tonino si chiama Peppino. Peppino gestisce con difficoltà la vecchia tipografia di famiglia attanagliato dai debiti che ha fatto per comprare nuovi macchinari e adeguarsi alla tecnologia che avanza spedita. Peppino vive con Giulia, sua sorella. È più giovane di lui e mentre studia per diventare avvocato dà una mano al fratello in tipografia.

Il Ragioniere Casoria è l’amministratore del palazzo in cui Tonino fa il portiere. È un traffichino, un uomo sempre in bilico tra la legalità e l’illegalità, che tenta continuamente di minare il senso civico e l’onestà del povero Tonino. Una volta gli propone di fregare i condomini per i lavori di ristrutturazione del palazzo, un’altra volta gli propone di inscenare un falso incidente automobilistico. 

Tonino è un ragazzo integerrimo e rifiuta categoricamente ogni proposta indecente dell’amministratore mostrando anche un leggero fastidio all’ennesimo tentativo del Ragioniere. Ma un giorno il Ragioniere Casoria si presenta da Tonino con una valigia nella quale c’è un cliché originale, nonché della carta filigranata per stampare banconote da 10 euro. Tonino non ne vuole sapere e mette alla porta il Ragioniere che vistosi alle strette chiede a Tonino almeno il favore di tenere nascosta in casa la valigia per qualche giorno. Dopo un po’ di resistenza, Tonino si fa convincere e nasconde la valigia in casa propria. In quei giorni però il povero Tonino è scosso dall’arrivo di un’esosa cartella di Equitalia che dovrà pagare per non perdere la casa e si confida con l’amico Peppino, che dal canto suo, è disperato perché non sa più come pagare le rate del mutuo che ha acceso per acquistare i nuovi macchinari in tipografia. 

Sta seriamente pensando di cedere l’attività ma è frenato da un sincero affetto familiare e soprattutto impaurito dal fatto di non aver mai svolto nessun altro lavoro nella vita che quello in tipografia. I due sono disperati, e dopo una birra in più, in un momento goliardico Tonino decide di raccontare a Peppino della valigia. L’angoscia e l’impossibilità di trovare una soluzione onesta a quella condizione, li convince ad accettare l’offerta del Ragioniere Casoria, e dopo una furtiva riunione notturna danno vita a una piccola banda di falsari. I tre riescono a stampare le banconote e a spacciarne un mazzetto rischiando grosso con il ragazzo che tutti i mesi va a riscuotere il pizzo in tipografia. Ma poi le cose cambiano….
----------------------------

Orari spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.00

Tutta la programmazione sarà accessibile anche a spettatori non vedenti e sordi che, grazie al Ghione, possono da alcuni anni, vivere l'esperienza del teatro

info: Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, 00165 Roma – tel. 06 6372294 – 06 39670340, fax 06 39367910 – info@teatroghione.it

Direzione artistica: Roberta Blasi




Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.