dal 17 al 19 novembre
Teatro Della Luna
Eventi di Valore
FIGLIOL PRODIGO
scritto e diretto da Isabeau
con i detenuti del Circuito Alta Sicurezza della Casa di Reclusione Milano Opera
Dopo il successo riscosso al Teatro Ariston di Sanremo e al Teatro della Conciliazione di Roma, il musical "Figliol Prodigo" arriva sul palcoscenico del Teatro della Luna di Milano per tre appuntamenti dal 17 al 19 novembre 2017: “Una storia universale e attualissima di accoglienza e perdono, un’esperienza di rinnovamento e speranza per chi dà vita allo spettacolo sul palcoscenico e per gli spettatori.
Cosa altro dovrebbe essere il ‘teatro’? Forumnet e Teatro della Luna hanno riconosciuto senza esitazione il valore artistico e sociale di questo progetto, a cui siamo lieti di collaborare con lo stesso entusiasmo che la produzione del musical ci ha da subito trasmesso.”
Un musical che tocca il cuore, scritto e diretto da Isabella Biffi, in arte Isabeau. 21 performer in scena, fra cui alcuni detenuti di alta sicurezza del Carcere di Opera, racconteranno una storia emozionante che viaggia fra passato e presente ove tutti, come allora, possono divenire quel “Figliol Prodigo” raccontato di epoca in epoca dai testi sacri. Il sottile confine fra bene e male tocca anche argomenti più che attuali, come la lotta alla mafia, alla violenza, alla riconciliazione che spesso viene a mancare, mentre i muri e le divisioni crescono in ogni paese e strato sociale. Per le musiche spiccano autori eccellenti come Gino De Stefani, Fabio Perversi e Osvaldo Pizzoli.
Questo imponente spettacolo, proprio per la sua bellezza e il forte messaggio sociale e umanitario, è stato “benedetto” da Papa Francesco:
“Tutti noi facciamo sbagli nella vita, perchè siamo peccatori. E tutti noi chiediamo perdono di questi sbagli e facciamo un cammino di reinserimento...".
Questa la risposta del Papa alla lettera con cui 13 detenuti del carcere di Milano Opera, sezione Alta Sicurezza, impegnati nel Laboratorio del Musical, presentarono a Papa Francesco nel 2016 il progetto di un nuovo Musical, “Figliol Prodigo”, rivisitato in una versione attuale per il Giubileo del Carcerato.
Il Laboratorio del Musical è un progetto di volontariato ideato e realizzato da Isabella Biffi, cantautrice e regista che, da quasi dieci anni, grazie alla condivisione istituzionale del Direttore di Opera e alla collaborazione dell'Associazione Culturale Eventi di Valore, utilizza l'Arte e la Cultura, quali mezzi di rieducazione e "rivoluzione umana". Isabella Biffi non è nuova a sfide di questo genere: dopo il successo dei "Dieci Mondi", "La Luna sulla Capitale", "L'Amore Vincerà", "Siddhartha", il nuovo spettacolo "Figliol Prodigo" è un invito a superare diffidenze e chiusure e a credere che si può cambiare, aiutando gli altri a cambiare.
Tema principale dell’opera è il perdono: come spiegato da Isabella Biffi, infatti, l’intento è quello di restituire al carcere la funzione di recupero degli individui, utilizzando l’arte per veicolare messaggi positivi.
Il musical, promosso e patrocinato da Ministero della Giustizia, Organizzazione Giubilare e Regione Lombardia, rappresenta un appuntamento dall’alto valore culturale e sociale dove potrà essere ancora una volta sperimentata la bellezza di una umanità rinnovata che può generare serenità e speranza, anche a partire dall’incontro tra difficoltà e sofferenze di una vita.
-----------------
Musiche Gino De Stefani, Fabio Perversi dei Matia Bazar, Isabella Biffi, Osvaldo Pizzoli
Coreografie Ivana Scotto
Light Designer Giancarlo Toscani
Costumista Claudia Frigatti
Scenografie Verena Idri
Overture S. Melloni e G. Zandona
TEATRO DELLA LUNA
venerdì 17 novembre ore 21
sabato 18 novembre ore 21
domenica 19 novembre ore 15.30
Da 17 a 34,50 € - I biglietti sono in vendita in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it e telefonicamente al numero unico nazionale892.101 (numero a pagamento).
Teatro della Luna
Via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)
M2 linea verde – fermata Milanofiori Forum
Tel. +39 02 48857 7516
Ufficio Gruppi e Promozione +39 02 48857 333
Commenti
Posta un commento