Passa ai contenuti principali

VALTER MALOSTI DIRIGE “L’ARIALDA” DI GIOVANNI TESTORI


TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
Stagione 2017/2018

VALTER MALOSTI DIRIGE “L’ARIALDA” DI GIOVANNI TESTORI
Teatro Gobetti di Torino, dal 17 al 29 ottobre 2017

Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, presenta al Teatro Gobetti di Torino, il 17 ottobre 2017, alle 19.30, L’Arialda di Giovanni Testori, con la regia di Valter Malosti.
Lo spettacolo è interpretato da Matteo Baiardi, Vittorio Camarota, Christian di Filippo, Roberta Lanave, Camilla Nigro, Gloria Restuccia, Marcello Spinetta, Jacopo Squizzato, Beatrice Vecchione e dagli allievi della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino Riccardo Niceforo, Noemi Grasso, Andrea Triaca. Le luci sono di Francesco Dell’Elba, le musiche di Bruno De Franceschi, la cura del movimento di Alessio Maria Romano, assistente alla regia Elena Serra.
Lo spettacolo sarà replicato al Teatro Gobetti, per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino, fino a domenica 29 ottobre 2017.

Intrisa di neorealismo, l’opera simbolo di Giovanni Testori è la fotografia di un’Italia povera e grezza, dove le passioni scoppiano e dilaniano uomini e donne. Protagonista Beatrice Vecchione, insieme a un cast di giovani interpreti diretti da Valter Malosti.

L’Arialda (1960) è il terzo volume del ciclo de I segreti di Milano di Giovanni Testori, un grande e ruvido affresco in cui l’autore racconta, con straordinaria incisività e poesia, l’anima della periferia milanese negli anni del boom economico, a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta, in un momento delicatissimo della storia italiana.
Un’umanità marginale, che lotta per la vita: Arialda e Gaetana, “negra” perché meridionale, si sfidano per un uomo, un bottegaio, che può offrire loro una reputazione di moglie e qualche soldo. Così come Eros, fratello omossessuale di Arialda, che spende la sua segreta sensibilità per un ragazzetto, Lino. Intorno a loro le ragazze e i ragazzi della periferia, votati a passioni violente
e senza speranza. Malosti riscopre il nucleo del lavoro dello scrittore di Novate: non un bozzetto sociologico, ma un dramma dei sentimenti e della miseria, dove il riscatto non arriva mai.
In una dimensione di aperta critica verso un momento storico di trasformazione, la transizione dell’Italia da paese rurale a industriale, con il suo tributo di sofferenza e sradicamento dalle radici
di migliaia di persone, si innesta la necessità, per i protagonisti, di trovare una nuova dimensione, mentre aleggiano su di loro come avvoltoi, i fantasmi del passato. E ne L’Arialda, una vera e propria “tragedia popolare” nelle intenzioni dell’autore, il tutto viene innervato dalla creazione straordinaria della protagonista che si aggira in un mondo in cui il confine tra vivi e morti diviene sempre più labile. Ma come in tutti i grandi autori, commedia e tragedia si fondono inscindibilmente.
----------------------
Teatro Gobetti
17 – 29 ottobre 2017
L’ARIALDA
di Giovanni Testori

regia Valter Malosti

con Matteo Baiardi, Vittorio Camarota, Christian di Filippo,
Roberta Lanave, Camilla Nigro, Gloria Restuccia, Marcello Spinetta,
Jacopo Squizzato, Beatrice Vecchione
e con gli allievi della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino Riccardo Niceforo,
Noemi Grasso, Andrea Triaca

luci Francesco Dell’Elba
musiche Bruno De Franceschi
cura del movimento Alessio Maria Romano
assistente alla regia Elena Serra

Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale


INFO: Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333 - info@teatrostabiletorino.it
Teatro: Gobetti – Via Rossini 8, Torino
Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino - dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo.
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di