Passa ai contenuti principali

Sono nato per volare


Uno spettacolo evento per ricordare una delle pagine più buie della nostra storia

Il Teatro Kopó Brindisi e PTK (Produzioni Teatro Kopó) presentano Sono nato per volare di e con Giuseppe Arnone, in scena sabato 14 ottobre alle 21 e domenica 15 alle 17:30. Nel 2014, lo spettacolo ha vinto i Festival “Confronti Creativi” e “Nuove Entità Teatrali”.

Una famiglia, composta da madre e tre figli, aspetta di imbarcarsi per Palermo dall’aeroporto di Bologna. Siamo nel giugno del 1980. L’aereo ritarda di due ore. In quel lasso di tempo, Vincenzo Diodato, che ha solo 7 anni, ricorda le vacanze di Natale trascorse in Sicilia, la terra di origine della famiglia. La terra dove sta per fare ritorno. La sua mente si popola di immagini, di colori, di suoni e di sapori. C’è la nonna che prepara il suo piatto preferito, vale a dire la caponata. E poi le arancine, altra pietanza simbolo della tradizione culinaria locale. 

Ci sono le fiabe che alimentano l’immaginazione e una nostalgia struggente, i parenti, l’estate e soprattutto il richiamo delle radici di una terra calda e ammaliante. Il piccolo Vincenzo culla dentro di sé un sogno, di cui rende tutti noi partecipi. “Da grande” – dirà – “voglio fare il pilota … Sono nato per volare.” Alle 20.08, l’aereo bianco e rosso decolla. Si inabisserà poco dopo nelle acque del nostro mare, il Mediterraneo. Vincenzo, sua madre, la sorellina e il fratello Giuseppe di 10 anni (‘la luce dei nostri occhi’) entreranno a far parte delle 81 vittime della strage di Ustica. 

Con Sono nato per volare, Giuseppe Arnone, attore da sempre impegnato nel teatro civile, affronta una delle pagine più buie e più dolorose della storia d’Italia. Dopo 37 anni dal quel disastro, infatti, non è stata ancora fatta piena luce sulla dinamica dell’incidente, sulle eventuali responsabilità interne e su presenze non autorizzate nel nostro spazio aereo. Questa pièce merita di essere vista perché scuote le coscienze dall’oblio, perché fa ridere e commuove, perché utilizza una varietà straordinaria di registri linguistici dove italiano e siciliano si avvicendano, senza che quest’ultimo ostacoli la comprensione da parte del pubblico. In fondo, il sogno di Vincenzo Diodato è il nostro sogno: vivere in un Paese libero da trame e segreti, un Paese finalmente libero di volare.

Giuseppe Arnone, attore, intraprende la carriera artistica nella sua terra, in Sicilia, dove porta in scena un testo di Savino Lorefice, intitolato Piazza della Vergogna. Nel 2003, al Piccolo di Catania, si esibisce nel Faust, spettacolo acclamato dalla critica. Si trasferisce poi a Siena per continuare la formazione teatrale, prendendo parte ad uno stage di Marcel Marceau e ad uno di Emma Dante. Nel 2013 porta al Kopó di Roma lo spettacolo Il coraggio fa…90 e da quell’incontro nasce un’ininterrotta collaborazione. L’anno dopo, nello stesso teatro, debutta Sono nato per volare, ottenendo ottimi riscontri da parte del pubblico e della critica 
---------------------------------


Teatro Kopó Brindisi

Piazza Crispi, 42

72100 Brindisi

Tel.: 3482118504

Website: http://www.brindisi.teatrokopo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.