Passa ai contenuti principali

Per la prima volta a Milano Il nuovo spettacolo delle SORELLE MARINETTI






Topolini, Mici e Pinguini Innamorati

storie dal fantastico zoo dello swing italiano

Dal 9 al 12 novembre al Teatro Delfino
Piazza Carnelli - Milano

Arriva per la prima volta a Milano Topolini, mici e pinguini innamorati, l’ultimo spettacolo delle Sorelle Marinetti, con testo e regia di Giorgio Bozzo e la direzione musicale del M° Christian Schmitz, in scena al Teatro Delfino dal 9 al 12 novembre 2017.

Topolini, mici e pinguini innamorati è uno spettacolo che racconta in modo leggero, ma ricco di aneddoti e informazioni, il repertorio della canzonetta sincopata degli anni Trenta e Quaranta, con un’attenzione particolare al “filone animalista”, a tutti quei brani – firmati dalle migliori penne della musica del tempo - che avevano per protagonisti gli animali.

Una simpatica lezione di storia del costume arricchita da una selezione di divertenti canzoni interpretate dalle Sorelle Marinetti, che negli ultimi dieci anni – il prossimo 7 marzo ricorre infatti il decennale della fondazione del progetto - hanno fatto dello swing una missione di vita.



Il pinguino innamorato, Il gatto in cantina, La canzone delle mosche, Maramao perché sei morto, La sardina innamorata… sono alcune delle canzoni che ai tempi dell’E.I.A.R. diedero vita a un “fantastico zoo” al servizio dello swing, che fece sorridere i nostri connazionali del tempo, regalando loro un po’ di evasione dall’opprimente quotidianità del regime. 

Turbina, Scintilla e Elica Marinetti sono tre attori e cantanti (al secolo Nicola Olivieri, Marco Lugli e Matteo Minerva) al servizio di un progetto di recupero della canzonetta swingata che ha visto nel Trio Lescano il più fulgido interprete di “canto armonizzato” nel nostro paese. Sul palco sono accompagnate al pianoforte dal maestro Christian Schmitz, preparatore vocale e arrangiatore dei brani proposti, che in questo spettacolo si cimenta anche nel canto e nella recitazione.

Tra i loro spettacoli di maggior successo si ricordano Non ce ne importa niente, Risate sotto le bombe e La Famiglia Canterina.
-------------------------------------------------
Topolini, mici e pinguini innamorati

Cast: Le Sorelle Marinetti e il M° Christian Schmitz

Testi e Regia: Giorgio Bozzo

Produzione: The Singing Family

Fotografie di 
Ilario Botti e Luca Rossato

Biglietti

Intero: 20,00€ | Ridotto/Convenzioni: 15,00€ | Studenti convenzionati: 10,00€ Prevendita Online: maggiorazione 10%

Ridotti: over 60/under 25


Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2017

Feriali ore 21:00 – domenica ore 16:00


Teatro Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano

Gestito per la Stagione Teatrale da ASS. IL MECENATE

info@teatrodelfino.it / biglietteria@teatrodelfino.it

tel. 02 87281266 - 333 573 0340 (da lunedì a venerdì ore 14-19)






























Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...