Passa ai contenuti principali

Panorama d’Italia al San Babila: iscriviti e partecipa agli eventi dal 15 ottobre


Prende il via domenica 15 ottobre la settimana di eventi milanesi del tour Panorama d'Italia che per il secondo anno consecutivo torna nella sua città

Presentazione

PANORAMA D’ITALIA ARRIVA A MILANO AL TEATRO SAN BABILA

Dal 15 al 21 ottobre, una settimana di incontri dedicati alla cultura, la politica, il lavoro, l’arte, la musica, il cinema. Qui il programma e gli ospiti al Teatro San Babila

Prende il via domenica 15 ottobre la settimana di eventi milanesi del tour Panorama d’Italia che per il secondo anno consecutivo torna nella sua città.

Ecco il programma proposto al Teatro San Babila:

è possibile iscriversi gratuitamente all’evento attraverso questo link: www.panorama.it/panoramaditalia/. http://eventi.panoramaditalia.it/

Domenica 15 ottobre ore 18.00
Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A
Un mito visto da vicino: lo scrittore statunitense Nicholas Sparks incontra i lettori e presenta il suo ultimo libro «La vita in due» (Sperling).

Lunedì 16 ottobre ore 18.30
Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – La mia vita è un’avventura: Aldo Vitali (direttore di Tv Sorrisi e Canzoni) intervista Gerry Scotti.

Martedì 17 ottobre ore 19.00
Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – «Piccoli, grandi talenti». Concerto di Edoardo Riganti Fulginei (pianista), Matteo Pomposelli (pianista), Luca Kaufman (violino), Silvia Borghese (violino), e la partecipazione straordinaria di Giovanni Allevi.
I giovanissimi pianisti Edoardo Riganti Fulginei, 13 anni, e Matteo Pomposelli, 12 anni, si esibiranno con altri due talenti del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, i violinisti Luca Kaufman e Silvia Borghese (entrambi dodicenni). Chiude la serata la straordinaria esibizione di Giovanni Allevi.

Mercoledì 18 ottobre
ore 17.00 – Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – Inter e Milan, a tu per tu con la leggenda: confronto tra Giuseppe Baresi e Franco Baresi. Arbitro: Fabio Caressa
– ore 21 Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – Incontro con la musica: Fabrizio Bosso. Racconti di una carriera straordinaria e grande musica dal vivo. Protagonista dell’evento Fabrizio Bosso, eccellenza italiana del jazz. Oltre all’intervista, un’esclusiva performance live con il leggendario Quartet. Imperdibile

Giovedì 19 ottobre ore 21
Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – Incontro con la musica: Guè Pequeno. Dopo il grande successo in classifica e nelle piattaforme streaming del disco best seller, Gentleman, Il “padrino” del rap italiano si racconta in un’intervista esclusiva davanti ai suoi fan: la carriera, le canzoni, i progetti extra musicali.

Venerdì 20 ottobre ore 21
Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – Lezione d’arte: Vittorio Sgarbi racconta Caravaggio al secolo Michelangelo Merisi.

Sabato 21 ottobre
ore 16.00 – Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – «Capitani coraggiosi»: incontro con Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice.

ore 18.00 – Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – Anteprima d’autore: Giorgio Mulè (direttore di Panorama) intervista Sveva Casati Modignani in occasione del suo nuovo libro «Festa di famiglia» (Sperling).

ore 20.00 – Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A – Incontro con la musica: Niccolò Fabi. Panorama d’Italia celebra i 20 anni di carriera di uno dei più importanti cantautori italiani di sempre. Parole, racconti e storie di due decenni di grandi canzoni. A chiudere, un’eccezionale performance live chitarra e voce.

I social dell’evento:
Facebook: https://www.facebook.com/panoramaditalia
Twitter: https://twitter.com/panoramaditalia
Instagram: https://www.instagram.com/panoramaditalia/
Hashtag dell’evento: #panoramaditalia


TEATRO SAN BABILA

Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano -Tel. 02 798010

info@teatrosanbabilamilano.it - www.teatrosanbabilamilano.it




PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA

BEST IN PARKING Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 18.30 alle 01.00,

fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 19.30

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...