Passa ai contenuti principali

MAMMA A CARICO – mia figlia ha novant’anni


MAMMA A CARICO 
Mia figlia ha novant’anni 

di e con Gianna Coletti 
drammaturgia Gianna Coletti e Gabriele Scotti 
regia Gabriele Scotti 

con estratti del film Tra cinque minuti in scena 
regia Laura Chiossone, produzione Rossofilm e MareMosso 

(Spettacolo realizzato con il Sostegno di FNP-CISL e CGIL) 

10,11,12 e 17,18 e 19 NOVEMBRE 
Teatro Linguaggicreativi 
Via Villoresi 26, Milano 

Ci sono migliaia di donne, di famiglie che si prendono cura di un genitore non più autonomo, eppure, nonostante sia un tema scottante e sempre più attuale, se ne parla ancora troppo poco. La vecchiaia malmessa è un tabù. Fa paura. 

MAMMA A CARICO - Mia figlia ha novant’anni è un monologo ironico e struggente, sul rapporto tra una donna di cinquant’anni, Gianna, e una vecchia ribelle di novanta, cieca, che porta occhiali 3D perché da sempre è abituata ad avere qualcosa sul naso, non cammina più e la testa ogni tanto va per conto suo. Quella vecchia è Anna, la madre di Gianna: spirito ribelle, ironia graffiante e grande cuore, sempre più egoista. 

Due donne che se si sorreggono l’una con l’altra, ma incredibilmente è la figlia ad avere più bisogno della madre per vivere. Entrambe commettono lo stesso errore: Anna, rifiuta la cecità, la vecchiaia e Gianna, non accetta di vedere sua madre perdere i pezzi. E tra uno scontro e l’altro, sensi di colpa, una risata, una cantata, un ricordo, si dipana il loro rapporto. Anna conduce caparbiamente la sua battaglia, morirà e rinascerà un’infinità di volte, sperando di essere immortale. Tutte e due insieme, vicine, lotteranno per strappare anni, mesi, giorni di vita, ma l’evento più naturale del mondo arriverà inesorabilmente. 

Il testo teatrale è tratto dal libro MAMMA A CARICO – Mia figlia ha novant’anni scritto dalla stessa Gianna Coletti (edito da Einaudi nel 2015), che ha venduto migliaia di copie e che presto verrà distribuito in Cina. Uno spettacolo multimediale, unico nel suo genere, che vedrà integrarsi recitazione e proiezione di scene tratte dal film Tra cinque minuti in scena di Laura Chiossone, che a sua volta propone la vita reale di Gianna e della madre Anna. 

Distribuito nelle sale nel 2013, Tra cinque minuti in scena è stato molto apprezzato da critica e pubblico, tanto che è stato vincitore del premio Cicae Art Cinema ad Annecy nel 2012, del premio Fice miglior Film Indipendente nel 2013 ed è stato premiato come miglior film al Miff di Mosca. 

Dopo il film e il libro, il testo teatrale conclude la trilogia del rapporto madre–figlia nella fase più delicata dell'esistenza: la vecchiaia, l’abbandono...

MAMMA A CARICO – mia figlia ha novant’anni, vuole essere una condivisione della propria esperienza, un piccolo aiuto per far sentire meno sole le tante donne che vivono con difficoltà questa situazione. 

Sarà uno spettacolo leggero, profondo, in cui ci si identifica, ci si commuove e si ride.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di