Passa ai contenuti principali

Letteratura - Claudia Conte racconta “Il vino e le rose” agli attori del Cut


Lunedì 23 ottobre incontro-dibattito con la scrittrice cassinese al Teatro Manzoni

La “Scuola di Attori” del Cut di Cassino incontra la giovane scrittrice e attrice Claudia Conte inaugurando così la serie di appuntamenti con artisti prevista per l'intera stagione artistica 2017/2018 al Teatro Manzoni. L'autrice presenterà lunedì 23 ottobre alle ore 19 la sua ultima opera letteraria “Il vino e le rose”raccontando quell'eterna sfida tra il bene e il male che da sempre condiziona e determina la vita dell'uomo attraverso la storia di tre donne.

IL ROMANZO – “Cosa mi aspetta? Cosa potrà offrirmi questo mondo così strano, fatto di mille fiori e colori?” con questi interrogativi il lettore inizia il suo viaggio attraverso la storia di tre amiche in costante ricerca del proprio equilibrio interiore. Irene, Luisa ed Eva affrontano le loro fragilità dall’infanzia all’età adulta trasformandole in punti di forza, seguendo il loro sentire senza farsi trascinare in scelte che la società spesso impone. L'incertezza del futuro, l'assenza di punti di riferimento e il forte individualismo – denominatore comune tra le protagoniste e ognuno di noi – rappresentano prove che formano le nostre anime e che, se superate, permettono di vivere più consapevolmente dando il giusto valore alle singole cose.

L'AUTRICE – Dopo la pubblicazione del primo romanzo “Soffi vitali. Quando il cuore ricomincia a battere” nel 2014, Claudia Conte riprende a dedicarsi alla scrittura con l'uscita nello scorso maggio de “Il vino e le rose” per Armando Curcio Editore. Nonostante la giovane età, l'autrice classe 92 ha alle spalle tournée teatrali ispirate ai grandi classici, da Aristofane a Shakespeare, da Goldoni a Čechov, ma anche importanti esperienze cinematografiche e televisive. Torna nella sua città natale reduce da una stagione estiva che l'ha vista accanto a Mariano Rigillo nello spettacolo “Eros italiano” e dalle riprese de “La Casalese” di Antonella D'Agostino e “Due e mezzo” di Riccardo Ferrero con MariaGrazia Cucinotta, mentre ora è impegnata nello spettacolo di Valerio Massimo Manfredi “Ulisse. Il mio nome è Nessuno”.

INCONTRO-DIBATTITO – L'appuntamento al Manzoni del Centro Universitario Teatrale di Cassino sarà presentato dalla giornalista Rita Cacciami e avrà come ospite l'attore di cinema e fiction televisive Vincenzo Soriano e l'assessore alla Cultura Nora Noury. «Sono sempre felice di tornare a Cassino – racconta Claudia Conte che vive a Roma ormai da sette anni – perché qui, dove ho gli affetti più cari, è iniziato tutto: la mia passione per i grandi classici e il teatro e soprattutto la mia formazione letteraria e artistica». L'evento, con il patrocinio dell'UNICAS e del Comune di Cassino, inizierà con delle letture tratte dal saggio-romanzo da parte degli allievi del Cut, cui seguirà un dibattito aperto con l'autrice. «Quello del 23 ottobre sarà il primo di una serie di incontri con personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo del panorama nazionale – spiega il direttore artistico del Cut Giorgio Mennoia – che si ripeterà in maniera cadenzata nel corso della stagione teatrale fino a luglio 2018».

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di