Passa ai contenuti principali

Letizia va alla guerra - La sposa e la puttana


Ora nella mente stolida e mal cresciuta di quella donnetta,
mentre correva a precipizio per il suo piccolo alloggio,
ruotarono anche le scene della storia umana (la Storia) che essa
percepì come le spire multiple di un assassinio interminabile.

(Elsa Morante)

Il Teatro Kopó presenta Letizia va alla guerra. La sposa e la puttana, di Agnese Fallongo per la GITIESSE Artisti Riuniti diretta da Geppy Gleijeses, con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, in scena dal 20 al 22 ottobre, venerdì e sabato alle 21, domenica doppia replica alle 17 e alle 21.

Lo spettacolo ci porterà al cuore dei due conflitti mondiali che segnarono, in maniera indelebile, il XX secolo. Grazie all’eccezionale lavoro svolto dall’autrice, la giovane Agnese Fallongo che sarà accompagnata in scena dalla musica di Tiziano Caputo, ripercorreremo eventi più o meni noti, raccontati dalla storiografia ufficiale soltanto dal punto di vista dei potenti, dei vincitori e dei vinti, degli uomini caduti in combattimento. Con Letizia va alla guerra potremo finalmente ascoltare voci ‘diverse’ che la narrazione degli eventi bellici esclude, quasi come se, in guerra, le donne cessassero di esistere. Le protagoniste sono due ed entrambe si chiamano Letizia. 

Il nome è lo stesso, i percorsi sono diversi, il destino è tuttavia il medesimo. Entrambe sono infatti donne del popolo investite, loro malgrado, da un meccanismo micidiale. L’una attraversa la prima Guerra mondiale, l’altra la seconda Guerra mondiale. La prima è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico, in Friuli, come “portatrice di gerle”, che vuole ritrovare suo marito, Michele, chiamato alle armi il giorno stesso delle nozze. La seconda è un’orfanella cresciuta a Latina dalle suore. I suoi 21 anni coincideranno con l'entrata in guerra dell’Italia nell’ultimo conflitto mondiale. Sarà la richiesta di incremento di personale femminile per il contesto bellico a condurla a Roma. Pur muovendosi in epoche storiche e in contesti differenti, entrambe sono piene di speranze e di aspettative per il futuro, quando le operazioni militari saranno terminate. 

In un caso si tratta di riunire la famiglia, nell’altro di liberarsi da un passato di sofferenze e di umiliazioni. Questa pièce vuole dunque omaggiare le ‘persone comuni’, le loro storie, poiché troppo spesso vengono risucchiate in un asettico conteggio dei morti e dei sopravvissuti. Uno spettacolo delicato che racconta uno spaccato drammatico della storia d'Italia, capace, tuttavia, di alternare momenti di pura comicità ad attimi di commozione, in un susseguirsi di situazioni dal ritmo incalzante in cui spesso una lacrima lascia il posto al sorriso. Con l’ausilio di musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo, prende vita un brillante, doppio “soliloquio dialogato”, che, pur nel suo retrogusto amaro, saprà accompagnare lo spettatore in un viaggio ironico e scanzonato.
----------------

Teatro Kopó

Via Vestricio Spurinna, 47/49

00175 Roma

Metro A Numidio Quadrato

Tel.: (06) 45650052

Website: www.teatrokopo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di