Passa ai contenuti principali

La nuova stagione del Teatro Furio Camillo e la nascita dell'Accademia Materia Viva

Danza, fotografia, teatro, arti circensi. Attraverso suggestive performance artistiche il 28 settembre 2017 il Teatro Furio Camillo ha presentato le attività e le rassegne della stagione 2017/2018 e l’apertura dell’Accademia Materiaviva, accademia delle arti performative.

Corsi, laboratori, workshop prenderanno il via da ottobre in collaborazione con la Compagnia Materiaviva, la Compagnia ArtinMovimento, Shay Wapniaz.

Quest’anno il Teatro Furio Camillo ospiterà quattro rassegne: Le Domeniche dei Bambini, in cui si proporranno, in collaborazione con il Coccodrillo Innamorato, spettacoli adatti a tutta la famiglia, con clown, giocolieri, prestigiatori che divertiranno i più piccoli; Battiti, rassegna internazionale di circo teatro; Rosso senza Naso, rassegna di comicità surreale e clown teatrale;Sono morto tre volte, rassegna di teatro civile.

Un giovedì al mese sarà dedicato a dei varietà di circo teatro in collaborazione con la Compagnia della Settimana Dopo.

L’Accademia di arti performative Materiaviva propone corsi professionali e amatoriali per giovani attori, circensi, atleti e danzatori. Nell’anno accademico 2017/2018 saranno attivi i corsi di:Acrobatica Aerea, tenuto dalla Compagnia Materiaviva; Corso di Teatro Sensoriale, tenuto da Linda Di Pietro; Corso di Giocoleria, tenuto da Shay Wapniaz; Yoga, tenuto da Silvia Antonelli.

Tra i workshop che arricchiranno il programma annuale del Teatro segnaliamo quello di Contact Tango condotto da Javier Cura; quello della Compagnia DuoDorant sul Clown Teatrale, quello di Anni Küpper “Out of the box – concepts for jugglers”; un workshop di Corda Molle condotto da Gioia Zanaboni; un workshop di Straps tenuto da Francesco Lanciotti; Laboratorio Proibito – scene di teatro censurato, intensivo teatrale per chi osa scrivere e recitare comunque, condotto da Federica Festa.
------------------------------

Teatro Furio Camillo

via Camilla 44

tel 06.97616026

mail info@teatrofuriocamillo.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.