Passa ai contenuti principali

IN CIMA AL MONTE BIANCO - UNA STORIA DI ALTA QUOTA


20 Ottobre 

Marco Albino Ferrari

IN CIMA AL MONTE BIANCO - UNA STORIA DI ALTA QUOTA
Chiacchierata con Marco Albino Ferrari, come ai tempi del filò

Un viaggio nell’immaginario tra mostri, draghi, demoni… che non sono mai esistiti. I primi viaggiatori-scienziati giunti sul fine del Settecento ai piedi del Monte Bianco inventarono un luogo che già esisteva, ma che nessuno aveva ancora visto. Sulle cartine il Monte Bianco era stato sistematicamente ignorato, e non era neppure certo quale fosse il suo toponimo ufficiale: Rupe Arpea, Montagnes Maudites, Montagna Maledetta? Da lì a breve il Tetto d’Europa avrebbe permesso di aprire una nuova prospettiva sul mondo. E nel grande disegno illuministico europeo sarebbe diventato un algido oggetto del desiderio, un libro aperto in cui leggere i segreti della natura.

Alta Luce torna a parlare di montagna, argomento che le è caro fin dal nome, che si ispira ad Alta luce, cima in Val di Gressoney, meraviglioso punto panoramico a 3165 metri, luogo emotivamente forte e ricco di storie proprio come il teatro è.

Marco Albino Ferrari (Milano, 1965), scrittore e giornalista, ha praticato con passione l’alpinismo. Nel 2002 ha fondato la rivista “Meridiani Montagne”, di cui è direttore. Negli anni Novanta ha diretto la rivista “Alp” e curato la collana “I Licheni”. Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali Frêney 1961 (Vivalda), In viaggio sulle Alpi (Einaudi); La sposa dell’aria (Feltrinelli), Alpi Segrete, La via del lupo, Montecristo, Le prime albe del mondo (Letarza), Il sentiero degli eroi (Rizzoli), La via incantata (Ponte alle Grazie). Attualmente cura per il “Corriere della Sera” la collana “Storie di Montagna” e per l’Editore Hoepli “Selle Alpine”. Collabora con varie testate come autore di reportage e racconti di viaggio, e gira l’Italia con i suoi monologhi teatrali. Grazie alla sua attività letteraria ha conseguito vari premi, tra cui il “Gambrinus”, il “Premio Cortina”, il “Pelmo d’Oro”.
-----------------------

Alta Luce Teatro

Alzaia Naviglio Grande 192 - 20144 Milano

Info e prenotazioni: 348.7076093 - alt@altaluceteatro.com

Prezzi: 13 euro con tessera associativa (costo 2 euro. Valida per la stagione 2017/2018 )

Orario spettacolo: ore 21. A seguire brindisi con gli artisti

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di