Passa ai contenuti principali

Terza Settimana di programmazione per Il Marconi Teatro Festival


Parte stasera la terza settimana di spettacoli al Teatro Marconi. Il Marconi Teatro Festival, una delle più grandi kermesse dell'etate 2017 a Roma, presenta altri dodici eventi, tra spettacoli, reading, presentazioni di libri, musica e danza.

Il Teatro Marconi si prepara alla sua terza settimana anche questa ricca di spettacoli di prosa, eventi letterari e musica. “Ero fiducioso, ma non mi aspettavo consensi così ampi” afferma Felice Della Corte direttore artistico del Teatro che insieme a Riccardo Barbèra, affiancati da Ilaria Ceci e Davide Sacco, ha dato vita al Marconi Teatro Festival. 

Dopo quindici giorni di programmazione gli organizzatori si reputano molto soddisfatti. Soddisfatto è anche il pubblico che sembra apprezzare l'offerta culturale proposta: sessanta spettacoli in poco più di un mese di programmazione. “Non ci culliamo dei risultati di questi primi giorni, assolutamente” dichiarano Felice Della Corte e Riccardo Barbèra “anzi siamo impegnati a dare sempre il massimo ogni giorno, ogni sera, affinché il Marconi Teatro Festival si affermi come una grande manifestazione in tutta la Capitale”.

Il 17 luglio, continua il derby iniziato lo scorso fine settimana. Spazio allo sport con ROMA – LIVERPOOL 1-1 il successo di Giuseppe Manfridi e Mister Meno 9 di Giorgio Serafini Prosperi e Giovanni Pepe con Alessio Di Clemente e la regia di Giorgio Serafini Prosperi.

Il 18 luglio, ore 19.30 le luci si accendono su una nuova presentazione di un libro: La voce delle donne,considerazioni al femminile riguardo alla violenza di genere, idea e fotografie di Sergio Battista, con la gentile partecipazione di Arianna Ninchi e Silvia Siravo. La stessa sera alle 21.00 ...Chi manca sei tu, l'omaggio a Rino Gaetano scritto e diretto da Toni Fornari con Claudia Campagnola e Marco Morandi. Mentre alle 21.45 Tacchi misti di Gloria Calderòn Kellett regia di Ferdinando Ceriani con Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo. Sedici paia di scarpe, quattro attrici, una divertentissima e irriverente galleria di donne che chiedono solo di essere ascoltate. Un'ampia carrellata di esperienze, ironiche, graffianti, audaci, raccontate, cantate e ballate in una sequenza rapidissima di ritratti.

Nei giorni successivi: 19 luglio, ore 21.00 Women In Rock quattro storie tra musica e parole di e con Ketty Roselli. La vita e la musica di quattro grandi interpreti: Tina Turner, Janis Joplin, Etta James, Amy Winehouse, attraverso canzoni, racconti, aneddoti e video.

Alle 21.45 The senza limone di Ludovica Marineo con Luca Basile e Paolo Militerno con la regia di Siddharta Prestinari musiche originali di Paolo Gatti. La sera seguente alle ore 21.00 L'ipocrita dai racconti di Vincenzo Cerami libero adattamento teatrale di Antonio Grosso che lo vede in scena diretto da Giancarlo Fares con le musiche Nicola Piovani. L'attore si lascia travolgere dalla scrittura del più grande sceneggiatore del ‘900, Vincenzo Cerami.

Venerdì 21 luglio di nuovo la musica è la protagonista assoluta della serata con Armonia di una metamorfosi, drammaturgia, regia e scenografia Anna Maria Achilli, musiche di Bach, Corelli e Haendel con Anna Maria Achilli – voce recitante, Sonia Maurer al mandolino barocco e mandoloncello, Achille Taddeo alla viola. Alle ore 21.45 Il violino relativo di e con Riccardo Bàrbera, regia di Paolo Pasquini musiche eseguite dal vivo da Andrea Calvani al pianoforte e Giulio Menichelli al violino e con la partecipazione straordinaria in video di Massimo Popolizio. L'affascinante storia di un ipotetico incontro tra il giovane Albert Einstein e un anziano liutaio nei boschi delle Alpi che lo sfida a “razionalizzare” e a scoprire il mistero dei violini di Stradivari per analizzare il rapporto tra scienza e natura.

Il 22 luglio, ore 21.00 Letizia va alla guerra. La sposa e la puttana di Agnese Fallongo con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, ideazione e Regia Adriano Evangelisti. Due guerre mondiali, due grandi donne: uno stesso nome, un unico destino. Due donne del popolo, travolte entrambe dalla guerra nel loro quotidiano, si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell’amore, piccoli grandi atti di coraggio. Un ritmo incalzante in cui spesso una lacrima lascia il posto al sorriso. Alle 21.45 torna il successo di Gianni Clementi Eppur mi son scordato di me con Paolo Triestino. La storia di Antonio incontra la storia e la musica di Lucio Battisti. A quasi sessant'anni ci propone la colonna sonora della sua vita, appassionata, stupita ed amabilmente contraddittoria. Come ha fatto a scordarsi di sé? E se ci “ritorniamo in mente”, cosa vorremmo essere ancora e cosa non vorremmo più, di quello che siamo diventati?
--------------------------------

Marconi Teatro Festival

dal 4 luglio al 6 agosto 2017

Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

Contatti www.teatromarconi.it - info@teatromarconi.it - Tel 06.49.53.554

Biglietti Intero 16 €; Ridotto 13 €

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di