Passa ai contenuti principali

“Io mangio precario” - on line monologo di Massimo Sconci


Il video, tramite il linguaggio satirico, punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema disoccupazione.
È online il nuovo monologo di Massimo Sconci dal titolo “Io, Mangio Precario”, da lui scritto, diretto e interpretato. Il video è targato MU.SP.A.C. (Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea), una realtà che in Abruzzo è da sempre importante punto di riferimento per il sostegno di attività artistiche e creative che coinvolgono e favoriscono la collaborazione tra giovani.

“L’idea mi è venuta quel giorno in cui, preso dalla fame, nella mia condizione di attore precario avrei comunque mangiato solo scatolette di tonno per almeno due cene” spiega l'attore. “Ho pensato anche alla condizione comune dei miei coetanei. So bene come in molti siano assaliti da difficoltà economiche ben più gravi delle mie e come le vacanze estive divengano per loro un traguardo sempre più difficile da conquistare.”

Il progetto, attraverso il linguaggio della satira, propone di sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sulla sempre più grave mancanza di posti di lavoro per i giovani in Italia. Il video è anche un supporto ai ricercatori precari del Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR). Quest'ultimi, uniti in un corteo funebre, hanno protestato lo scorso 17 Maggio contro i tagli ai fondi per chiedere “finanziamenti e stabilizzazione di tutto il personale degli enti di ricerca”.

Alle riprese c’è Giovanni Sfarra, regista appena diplomato in Reportage Audiovisivo presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (sede Abruzzo). Mentre nella coda finale troviamo un piccolo cameo a sorpresa di Francois Ndayambaje, giovanissimo musicista aquilano.



Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...