Passa ai contenuti principali

Il Grande Fornello - uno scontro senza precedenti tra autentica finzione e realtà surreali

Il Grande Fornello

In diretta dal Kopó uno scontro senza precedenti tra autentica finzione e realtà surreali

Il Teatro Kopó Roma e PTK (Produzioni Teatro Kopó) presentano Il Grande Fornello di e con Diego Placidi e Simona Epifani, in scena dal 24 al 26 marzo alle 21, domenica doppia replica alle 17 e alle 21.

I reality e i talent show si sono impadroniti della tivù e con essa hanno conquistato il nostro sguardo, le nostre case, le nostre menti. Solleticando pulsioni basilari dell’animo umano, come la curiosità, il pettegolezzo, la discordia, il perdono e la competizione, hanno colonizzato l’immaginario collettivo. Il reality è diventato un genere televisivo a sé stante, che colleziona ascolti da capogiro e produce montagne di soldi tra spazi pubblicitari venduti, nomination e televoti. 

Il visionario George Orwell aveva già previsto, con largo anticipo, come un Grande Fratello ci avrebbe spiati, controllati e manipolati. Lo spettacolo di Placidi ed Epifani, non a caso intitolato Il Grande Fornello, si ispira all’intuizione orwelliana, anche se la realtà ha finito col superare di gran lunga l’immaginazione letteraria. Non c’è più alcun limite, infatti, alle attività rappresentate ed esibite davanti ai nostri occhi avidi di telespettatori/teledipendenti: sconosciuti litigiosi rinchiusi per settimane in una casa, sedicenti Vip naufragati su isole disperse nei mari caraibici, chef o aspiranti tali che si combattono a suon di ricette, mestoli, padelle e fornelli. 

Tra fuochi e fiamme, le cucine (perfino più delle camere da letto) sono diventate il campo di battaglia di persone comuni desiderose di diventare celebri come i cuochi della tivù, che a loro volta vogliono essere più famosi, meglio considerati e più retribuiti di attori e rockstar. Nella società dello spettacolo senza confini, che ormai sovrasta lo stesso showbiz, un uomo e una donna, entrambi cuochi, si faranno la guerra sul palco del teatro Kopó e si sfideranno per vincere il reality e con esso una somma in danaro. Ma un altro concorrente invisibile potrebbe entrare in scena conquistando il cuore del pubblico allo scopo di sovvertire le regole di questo gioco surreale. In perfetta sintonia con le scelte artistiche del Kopó, Il Grande Fornello si confronta con temi di grande attualità, coniugando riflessione e ironia, “condite” da una trama avvincente e divertente, personaggi strepitosi e situazioni paradossali che dispenseranno risate e buon umore.


Teatro Kopó Roma

Via Vestricio Spurinna, 47/49

00175 Roma

Tel.: (06) 45650052

Website: www.teatrokopo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent