Passa ai contenuti principali

CANCUN - di Jordi Galceràn

Photo Mauro Melozzi
dal 4 al 9 aprile
Teatro San Babila

PAMELA VILLORESI 
BLAS ROCA REY
GIANCARLO RATTI 
NICOLETTA DELLA CORTE
CANCUN

di Jordi Galceràn

regia Marco Mattolini

commedia dagli aspetti comici e surreali sulle relazioni e i desideri inconfessabili dell’amore coniugale

Dal 4 al 9 aprile al Teatro San Babila va in scena Cancun, una commedia dagli aspetti comici e surreali sulle relazioni e i desideri inconfessabili dell’amore coniugale.

Due coppie di amici vanno in vacanza a Cancun, meta perfetta per celebrare oltre vent’anni di amicizia. Tutto sembra perfetto all’arrivo: Francesca e Giovanni con Laura e Paolo si godono il paradiso che li accoglie, in un ambiente naturale da favola, ma festeggiano forse con troppe bollicine il loro arrivo.

L’ebbrezza infatti porta a rivelare dei segreti che sarebbe stato meglio restassero tali, rendendoli consapevoli che le cose in passato sarebbero potute andare in maniera diversa.

Ma se la vita nella quale si erano riposte tante aspettative si è rivelata meno bella del previsto, cosa può succedere? E se i desideri più inconfessabili per uno strano gioco del destino si potessero realizzare? Galceràn, il famoso commediografo catalano, è maestro nell’esplorare i rapporti contemporanei tra uomo e donna, con un occhio ironico, divertente, ma mai banale, passando con disinvoltura dal tono della commedia a quello sofisticato di una storia contemporanea.

Jordi Galceràn

Nato a Barcellona nel 1964, Jordi Galcerán è scrittore, autore e traduttore e ha curato gli adattamenti teatrali di vari testi stranieri, tra cui il musical They’re Playing our Song, La Trilogia della Villeggiatura di Carlo Goldoni, Neville’s Island di Tim Firth e The Front Page di Ben Hecht.

È inoltre sceneggiatore sia per la televisione catalana, sia per il cinema (sua è la sceneggiatura di Fragile, film horror di Jaume Balagueró) e ha pubblicato varie raccolte di
racconti. Laureato in Filologia catalana, Galceràn inizia a scrivere per il teatro nel 1988; fra il 1995 e il 1996 ottiene i primi successi importanti con Parole incatenate e Dakota, ma è nel 2003, con Il Metodo Gronholm, che si fa conoscere a livello internazionale, anche grazie al film di Marcelo Piñeyro che ne viene tratto. Il suo ultimo lavoro, Il prestito, prodotto nel 2013, gli ha fruttato nel 2014 il premio Ceres per il miglior testo teatrale al Festival del Teatro di Merida in Spagna e, in versione a leggìo, Il prestito.

Marco Mattolini

Dopo un apprendistato nei gruppi teatrali di base di Firenze alla fine degli anni '60, la laurea in Pedagogia presso l'Università di Firenze e il lavoro nella Cooperativa cinematografica “Lunga Gittata” ('77 - ‘79) di cui diventa presidente nel 1980, debutta nella regia teatrale con la prima riduzione de Il bacio della donna ragno di Manuel Puig con Giulio Brogi.

Nella stagione 1981/82 dirige due spettacoli con Mario Scaccia – Nerone di Carlo Terron e La scuola delle mogli di Molière – ed assume la direzione artistica del Teatro delle Muse di Roma.

Nel 1991 fonda la società di produzione teatrale “Magnifico s.r.l.” Nel 1999 con Walter Attanasi e Simona Marchini diventa co-direttore artistico del rinnovato Todi Arte Festival, gestito dalla “Magnifico”.

Nel 2003 assume la direzione della compagnia teatrale APAS produzioni di Sebastiano Calabrò, per la quale realizza l'evento “Metti, una sera un libro” con la partecipazione di Tullio Solenghi, Maurizio Micheli, Max Giusti, Barbara Alberti, Marco Lodoli, Mariangela D'Abbraccio, Francesco Magali, Marianella Bargilli.

Nel 2007 cura la regia di due musical scritti da Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime: Parlami di me con Christian De Sica e A un passo dal sogno.

Nel 2012 è nominato Cattedratico Ordinario honoris causa nella facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi “Giovanni Paolo I”. È insegnante di recitazione presso lo I.A.L.S. di Roma e presso l'Università LUIS di Roma.
--------------------------------------------------------------------------

SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO

PROSA martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30

mercoledì – domenica ore 15.30


Biglietti da 15 a 32


ORARI BIGLIETTERIA

La biglietteria è aperta da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 17

Nelle serate in cui c'è spettacolo la biglietteria è aperta dalle ore 19.30

Domenica (solo nei giorni di spettacolo) dalle ore 14.30 alle ore 17


TEATRO SAN BABILA

Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano -Tel. 02 798010

info@teatrosanbabilamilano.it

www.teatrosanbabilamilano.it


PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA

BEST IN PARKING Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 18.30 alle 01.00,



fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 19.30

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano