Passa ai contenuti principali

L’OTTAVO RE DI ROMA - omaggio perturbato all’arte di Luigi Magni

L’OTTAVO RE DI ROMA

omaggio perturbato all’arte di Luigi Magni

a cura di Giovanni Bocci, Enrico Papa, Andrea Pergolari

con Enrico Papa, Edoardo Sala, Sebastiano Busiri Vici, Rosella Petrucci

e con Giovanni Bocci, Luca Menicucci, Violetta Sala, Giulio Viglianti

Teatro Le Sedie – Roma
dal 22 al 26 febbraio ore 21.00 – domenica ore 18.00




Il Teatro Le Sedie omaggia Luigi Magni. Dal 22 al 26 febbraio sul palco del Teatro del quartiere Labaro, gli attori Enrico Papa, Edoardo Sala, Sebastiano Busiri Vici, Rosella Petrucci ed i musicisti Giovanni Bocci, Luca Menicucci, Violetta Sala, Giulio Viglianti ricorderanno il grande regista, sceneggiatore e scrittore italiano neL'ottavo re di Roma.

Sceneggiatore dagli anni ’50 e regista da fine anni ’60, Magni è stato in grado di raccontare Roma e la storia d’Italia, e non solo, mettendone in rilievo snodi cruciali, conflitti ideologici, ipocrisie politiche, ma sempre attraverso modi sinceramente popolari, umoristici, talvolta drammatici e talvolta comici, sia in teatro che al cinema. Lo spettacolo L’ottavo re di Roma ripercorre la storia della Città Eterna dalle sue origini al Risorgimento, così come ce l’ha raccontata Magni con le sue multiformi opere. Al centro delle serate ci saranno le celeberrime e bellissime canzoni da lui scritte e musicate da Trovajoli, Piovani e Pintucci; ed insieme alle musiche dal vivo ecco proiezioni di filmati, sketch a leggio ed un’intervista audio inedita in cui Magni ripercorre tutta la sua carriera cinematografica, dall’esordio di Faustina ai grandi capolavori comeNell’anno del signore, La Tosca, In nome del Papa Re, In nome del popolo sovrano. Al termine delle serate, testimonianze dirette dei suoi collaboratori ci aiuteranno a ricostruire la personalità di uno dei più grandi autori di spettacolo del Novecento italiano.

“La definizione di biografo ufficiale di Roma è azzeccata ma naturalmente restrittiva, per descrivere le qualità di un autore che ha saputo unire il gusto dello sberleffo e del melodramma, del teatro popolare e dell’invettiva civile, con punte di lirismo e di satira difficilmente raggiungibili” spiega il direttore artistico del Teatro Le Sedie di Roma.

-----------------------------------

L'Ottavo re di Roma – Omaggio a Luigi Magni

a cura di Giovanni Bocci, Enrico Papa, Andrea Pergolari

con Enrico Papa, Edoardo Sala, Sebastiano Busiri Vici, Rosella Petrucci, Giovanni Bocci, Luca Menicucci, Violetta Sala, Giulio Viglianti

Teatro Le Sedie

vicolo del Labaro 7

dal 22 al 26 febbraio

ore 21.00

domenica ore 18.00

Ingresso: € 10 intero; € 8 ridotto

info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano