Passa ai contenuti principali

TULLIO SOLENGHI e MASSIMO DAPPORTO al Teatro Della Corte con “QUEI DUE”

MARTEDI 10 GENNAIO alle ore 20.30 al Teatro della Corte va in scena “QUEI DUE” (STAIRCASE) di Charles Dyer, con protagonisti Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, diretti da Roberto Valerio. 
Lo spettacolo è prodotto dalla Stardust Show Production, le scene sono di Massimo Bellando Randone, i costumi sono di Moris Verdiani, le musiche di Brentmont.
L’adattamento è curato da Massimo Dapporto.



“QUEI DUE” è una commedia che vede in scena Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, due grandi nomi del teatro italiano, per la prima volta insieme, nei panni di un’attempata e irresistibile coppia omosessuale negli anni ‘60.

Charlie (Dapporto) e Harry (Solenghi), sono due barbieri della periferia londinese che vivono insieme da una trentina d’anni, fra litigi, promesse, battibecchi e riconciliazioni, tipiche di una coppia consolidata. Sorpreso in abiti femminili in un locale pubblico e denunciato, Charlie sta aspettando la convocazione in tribunale per provare a difendersi dalle accuse: nel frattempo, freme per l’arrivo della figlia che non vede da quando, trent’anni fa, divorziò dalla prima moglie per andare a vivere con Henry. Anche quest'ultimo non vede l’ora di conoscere la ragazza, ma Charlie tentenna anche perché la giovane è ignara del nuovo orientamento del padre.

In fondo, tutte le vite di coppia si assomigliano: compromessi, qualche piccola bugia, desiderio di evasione e timore della solitudine.

Scritta nel 1966 dall’inglese Charles Dyer, “QUEI DUE” (il titolo originale è “Staircase” – Il sottoscala) fu quasi subito tradotta in italiano ed ebbe una fortunata messa in scena nell’interpretazione di Paolo Stoppa e Renzo Ricci. Apprezzata anche la versione cinematografica del 1969, con due protagonisti d’eccezione quali Richard Burton e Rex Harrison.

“QUEI DUE” è in scena dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle 16. La recita del giovedì inizia alle ore 19.30.

Lo spettacolo è al Teatro della Corte fino a domenica 15 gennaio.
-----------------------------------------------------------------------

Mercoledì 11 gennaio alle ore 17.30 nel foyer del Teatro della Corte, conversazione con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, protagonisti di “QUEI DUE”.

Conduce Umberto Basevi.

L’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni: www.teatrostabilegenova.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...