Passa ai contenuti principali

'La lezione del fiume' torna a teatro, Cristiana Arcari protagonista al Parenti

Torna al teatro Franco Parenti di Milano, in una nuova versione, lo spettacolo 'La lezione del fiume' che già è stato ospitato con successo in questo teatro nel 2012 e nel 2013. 

Lo spettacolo multimediale, ideato da Antonio Capaccio su testo originale del poeta Valerio Magrelli, è stato presentato, negli anni passati, in diversi importanti teatri e Festival. Memorabile, ad esempio, il successo, nel 2012, al Teatro El Globo di Buenos Aires per la Settimana della Lingua Italiana nel mondo.

'La lezione del fiume' è uno spettacolo teatrale originale che fonde diversi aspetti narrativi, musicali, visivi. La musica accompagna l'intero spettacolo. I musicisti sono in scena, divenendo personaggi essi stessi. La scena è definita dalla proiezione su schermo di video di Antonio Capaccio, che seguono l'intero svolgimento dello spettacolo in costante dialogo -attraverso un gioco continuo di allusioni e libere associazioni- con la narrazione e la musica. La fusione di tanti elementi espressivi -visivi, musicali, letterari- è un tratto originale di questo spettacolo.

Fonti, acquedotti, argini, ponti, foci, dighe, chiuse, mulini, tracimazioni, pesci, uccelli, vegetazione. Ghiaccio e calore. Fiumi interiori, casalinghi, corporei, ultramondani. La lezione del fiume è la storia di un viaggio lungo un itinerario naturale che però è anche un grande orizzonte simbolico. Un viaggio di associazioni poetiche, visive e sonore. Il fiume, dunque, come tracciato fisico ma anche come archetipo. Memoria e tradizione, ma provvisorio, esperimento, margine, confine, transito, apertura. Fiume come scorrere perenne e ineluttabile, come persistenza e mobilità. Cominciamento e approdo, metafora della condizione umana Viaggio e fissità. Stare, andare, tornare.

Una produzione di BRECCE per l'arte contemporanea, a cura di Claudia Rozio Spettacolo su testo di Valerio Magrelli, immagini e regia di Antonio Capaccio, musiche di Gabriele Coen, assistente alla regia Daniele Alef Grillo. Con Cristiana Arcari (voce), Gabriele Coen (sax e clarinetto) e Francesco Poeti (chitarra).



Lunedì 13 e martedì 14 febbraio

Ore 20.45

Teatro Franco Parenti (Sala AcomeA)

Via Pier Lombardo, 14 - Milano

Ingresso intero 15€ - ridotto 10€ + 1€ prev.

Infoline 02/59995206

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent