Passa ai contenuti principali

KATIA RICCIARELLI - straordinaria protagonista del “Viaggio nell’operetta”

Dal 7 gennaio al 10 aprile 2017 al Teatro Boni di Acquapendente, al Teatro Tor Bella Monaca, al delle Muse e al Marconi di Roma, e al Teatro Bobbio di Trieste, al via il progetto con katia ricciarelli e il tenore Andrea Binetti, firmato da Gianni Gori e Alessandro Gilleri per la regia di Sandro Corelli. quattro itinerari europei nella piccola lirica: VIENNA – BUDAPEST – PARIGI e LONDRA – ROMA



Uno spettacolo in quattro parti, quattro spettacoli per un originale viaggio europeo. Il 7 gennaio 2017 nel Teatro Boni di Acquapendente parte il tour del “Viaggio nell’Operetta” di Gianni Gori e Alessandro Gilleri, un affascinante percorso scenico nel tempo, dalla fine dell’Ottocento agli anni trenta del Novecento, cinquant’anni lungo le fortune della cosiddetta “piccola lirica” (in realtà autentico scrigno di perle e di delizie musicali) di cui sarà straordinaria “chaperon” un’illustre protagonista della grande lirica: Katia Ricciarelli. E con Andrea Binetti, Marzia Postogna, Nicola Malagnini, Antonella Profera ed Enrica Musto e la nuova compagnia Sandro Massimini – Trieste. La regia sarà di Sandro Corelli, i costumi di Jamal Taslaq. Lo spettacolo “L’operetta e Vienna” sarà poi in scena l’11 gennaio al Teatro delle Muse, il 12 gennaio al Teatro Tor Bella Monaca, il 16 gennaio al Teatro Marconi e il 26 gennaio al Teatro Bobbio di Trieste.

Questo il Cartellone degli spettacoli del VIAGGIO NELL’OPERETTA:

l’Operetta e Vienna

7 gennaio 2017 Teatro Boni Acquapendente

11 gennaio 2017 Teatro delle Muse Roma

12 gennaio 2017 Teatro Tor Bella Monaca Roma

16 gennaio 2017 Teatro Marconi Roma

26 gennaio 2017 Teatro Bobbio Trieste


l’Operetta e Budapest

28 gennaio 2017 Teatro Boni Acquapendente

29 gennaio 2017 Teatro Tor Bella Monaca Roma

30 gennaio 2017 Teatro Marconi Roma

7 febbraio 2017 Teatro delle Muse Roma

23 febbraio 2017 Teatro Bobbio Trieste


l’Operetta e Parigi - Londra

26 febbraio 2017 Teatro Tor Bella Monaca Roma

27 febbraio 2017 Teatro delle Muse Roma

4 marzo 2017 Teatro Boni Acquapendente

6 marzo 2017 Teatro Marconi Roma

16 marzo 2017 Teatro Bobbio Trieste


l’Operetta e Roma

11 marzo 2017 Teatro Boni Acquapendente

12 marzo 2017 Teatro Tor Bella Monaca Roma

13 marzo 2017 Teatro delle Muse Roma

10 aprile 2017 Teatro Marconi Roma


Il viaggio, che avrà luogo da gennaio ad aprile 2017 nei teatri Boni di Acquapendente, Tor Bella Monaca, delle Muse e Marconi di Roma e Bobbio di Trieste, racconta quattro luoghi storici dell’Operetta, dedicando la prima serata a Vienna, la seconda a Budapest e all’operetta danubiana, la terza a Parigi e Londra, la quarta a Roma e all’Italia. A guidare la suggestiva rievocazione di questi quattro microcosmi teatrali nel segno del sorriso e della leggerezza la voce di Katia Ricciarelli. Dalla Vienna di Strauss e Lehár alla Budapest dell’operetta danubiana, dalla Parigi di Offenbach alla Londra di Gilbert&Sullivan, a Roma, al piccolo mondo dell’operetta italiana che guarda anche alla Commedia Musicale, “Viaggio nell’Operetta” impagina una ricchissima sintesi delle situazioni teatrali, dei momenti musicali più significativi vissuti da questo repertorio teatrale tuttora amato dal pubblico. Strauss, Lehar, Kalman, Abraham, Gilbert&Sullivan, Jones, Youmans, Lombardo, Pietri, Leoncavallo Ranzato, Modugno, Kramer, Trovajoli e Garinei & Giovannini, il “Viaggio” firmato da Gianni Gori e Alessandro Gilleri ci porta per mano in un mondo che va da Vienna a Budapest, da Parigi e Londra a Roma. Accanto a Katia Ricciarelli e al tenore Andrea Binetti (uno dei più brillanti specialisti italiani del genere) saranno di scena quattro giovani cantanti selezionati dalla produzione – la Golden Show di Trieste – per la regia di Sandro Corelli. Dal “Viaggio” partirà infatti la Nuova Compagnia Sandro Massimini – Trieste, per mantenere vivo il ricordo dell’ultimo grande interprete dell’operetta scomparso da ormai vent’anni, formando così una nuova generazione di interpreti e di pubblico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent