Passa ai contenuti principali

ELETTRA - di Hugo von Hofmannsthal. Rassegna "Il cielo su Torino"

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
STAGIONE 2016/2017
Il cielo su Torino/STT
TEATRO GOBETTI
9 – 10 gennaio 2017

ELETTRA





di Hugo von Hofmannsthal

con Elena Aimone, Anna Charlotte Barbera, Lorenzo Bartoli, Elio D’Alessandro,

Raffaele Musella, Giulia Rupi, Eleonora Tata, Francesca Turrini, Valentina Virando

regia, elaborazione drammaturgica, progetto scenico Giuliano Scarpinato

costumi Dora Argento

luci Danilo Facco

musiche Elio D’Alessandro

video Daniele Salaris

collaborazione alle scene Diana Ciufo, Marco Borgogni

assistente ai movimenti Daniele Sala

Wanderlust Teatro

si ringraziano Calatafimi Segesta Festival, Teatro Biondo di Palermo, Teatro della Città di Catania, Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga

Per la rassegna “Il cielo su Torino”, progetto dedicato alle giovani compagnie sostenute da STT, Sistema Teatro Torino, lunedì 9 gennaio 2017, alle ore 19.30, andrà in scena al Teatro Gobetti ELETTRA di Hugo von Hofmannsthal, regia, elaborazione drammaturgica, progetto scenico di Giuliano Scarpinato. Lo spettacolo è interpretato da Elena Aimone, Anna Charlotte Barbera, Lorenzo Bartoli, Elio D’Alessandro, Raffaele Musella, Giulia Rupi, Eleonora Tata, Francesca Turrini, Valentina Virando.

Elettra sarà replicato al Gobetti martedì 10 gennaio 2016, alle ore 19.30.

I prossimi spettacoli della rassegna “Il cielo su Torino” sono Variazioni sulla libellula della Compagnia Lanavesandri (11 - 12 gennaio, prima nazionale); Edith di e con Chiara Cardea e Elena Serra (14 - 15 gennaio, prima nazionale).

Elettra appartiene al mito: Hugo von Hofmannsthal racchiude la sua cieca rabbia, la sua passione e la sua sete di vendetta nel breve tempo di un atto: quasi una travolgente successione di inquadrature cinematografiche, un “thriller dell’anima” dal ritmo incalzante e forsennato. Figlia di Agamennone, amatissimo padre, eroe della guerra di Troia, Elettra vive per vendicarne l’ignobile assassinio ad opera della madre Clitennestra e dell’amante di lei, Egisto.

Nessuno riesce a strapparla al dolore muto e forsennato, è antica e moderna allo stesso tempo. In palcoscenico vive per Eschilo, Sofocle, Giraudoux, de Crebillon, Yourcenar, O’Neill: ancora bambina, non ancora donna, la figlia di Agamennone è costretta a compiere un fato incommensurabile, troppo grande per le sue spalle.

Giuliano Scarpinato, attore e regista, ha incontrato la versione di Hoffmansthal durante i suoi anni di studio alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, apprezzandone la straordinaria reinterpretazione del mito di Elettra, alla luce di un modernissimo scandaglio della psicologia e dell’animo umani. Hofmannsthal, contemporaneo di Freud, ha applicato ai personaggi un’analisi molto profonda, molto contemporanea, mettendo in luce l’inadeguatezza di Elettra e del fratello Oreste nel compiere la propria vendetta, nel mettere a punto e portare a termine una missione eroica animata da ideali forti, due temi estremamente attuali.

La parola dell’autore è molto alta, molto poetica, e quindi rischia di imbrigliare l’attore: Scarpinato fisicizza i personaggi, lavora sulla loro intimità, sul loro eros, sulle caratteristiche della loro età, cercando di cucire addosso agli attori dei corpi che siano vibranti e dentro cui le parole risuonino non vuote, non vecchie. (Scheda tratta dal programma del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale della Stagione 2016/2017)
---------------------------------

INFO: Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333

Orari: lunedì 9 gennaio 2017, ore 19.30 e martedì 10 gennaio 2017, ore 19.30.

Prezzi dei biglietti, Intero € 27,00. Ridotto di legge € 24,00

Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino

orari: dal martedì al sabato ore 13.00/19.00 - Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Il 24 e il 31 dicembre 2016 la biglietteria sarà aperta dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

La biglietteria resterà chiusa il 25 e il 26 dicembre 2016 e l’1, il 2 e il 6 gennaio 2017.

Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent