Passa ai contenuti principali

La Casa delle Storie al Teatro della Luna

La Casa delle Storie 

Spettacoli interattivi per bambini e adulti da anni 6 a 96! di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini
presenta: nel foyer del Teatro della Luna
domenica 11 dicembre 2016 – alle ore 11.00

I TRE PORCELLINI

con: Francesca Giorgi, Mattia Maffezzoli, Luca Liberatore, Giovanni Lucini

adattamento e regia Giovanni Lucini

assistente della rana Bila: Elisabetta Milani

Basta un naso di gomma e un paio d’orecchie da Lupo e il pubblico è pronto a farsi guidare dagli attori nel gioco di questa fiaba.

Lo spettacolo racconta che occorre sviluppare intuito e lungimiranza per riconoscere e così resistere alle lusinghe del Lupo, nonché arguzia per non cadere nei suoi numerosi tranelli. Solo così il porcellino può riuscire a costruire la sua vita, simboleggiata dalla solida casa di mattoni.

“I Tre Porcellini” racconta al bambino i vantaggi del diventare grande e gli ricorda che per fare ciò deve affrontare delle prove, deve anche fallire, per poter crescere. Mostrando la possibilità di vincere il male, rappresentato dal Lupo,

questa fiaba infonde quel bene prezioso che è la speranza nel futuro.

“La Casa delle Storie” è una delle esperienze di teatro interattivo più appassionanti in circolazione. Non si tratta semplicemente di fiabe da ascoltare, ma da fare insieme, rendendo lo spettatore parte attiva e protagonista dello spettacolo.

Le sette fiabe messe in scena sono tra le più celebri della letteratura infantile e sono rappresentate nella loro versione originale rispettandone la tematica pedagogica. I personaggi delle fiabe rispecchiano tutti i generi umani: possono essere solari e ingenui, inquietanti e manipolatori, buoni e generosi ma anche cattivi ed egoisti. Rappresentano simbolicamente il mondo reale e, attraverso la parabola di formazione che mettono in scena, insegnano come affrontare le difficoltà della vita. Il lieto fine è sempre presente, ma non è mai scontato. Le fiabe, per questa natura, non hanno confini di età, il loro messaggio essenziale e universale è a disposizione di chiunque lo voglia ascoltare.

“La Casa delle Storie” trasforma il pubblico da semplice spettatore in SpettAttore, stimolando la partecipazione diretta di adulti e bambini all’azione teatrale. Con un semplice meccanismo di assegnazione di ruoli, a gruppi, tutto il pubblico è coinvolto attivamente nelle rappresentazioni, diventando protagonista dello spettacolo.

I novelli “SpettAttori” assumono vicendevolmente i ruoli dei personaggi delle fiabe, sapientemente guidati dagli attori professionisti in scena in uno spazio teatrale senza palcoscenico che non pone barriere tra attori e pubblico. Le musiche di scena e le luci teatrali contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva.

Per i più piccoli questa esperienza si trasforma in una palestra di vita, in un’occasione di crescita che stimola le capacità creative e la condivisione delle emozioni e che permette di consolidare l’autostima e la sicurezza di sé.

Per genitori, nonni e parenti, coinvolti in prima persona esattamente come i bambini nella rappresentazione, è un’esperienza preziosa e divertente insieme. Li aiuta a riscoprire la voglia di sognare e la capacità di emozionarsi e soprattutto a trovare nuovi canali di comunicazione con i più piccoli, introducendoli al mondo fatato del teatro. Il tutto in un clima di massimo divertimento, in un’atmosfera di gioco in cui in ogni situazione i sorrisi, le risate e il divertimento sono assicurati per tutti, in una situazione teatrale in cui i ruoli si scambiano, dove i bambini diventano adulti, gli adulti bambini e tutti insieme sono attori!

Si consiglia sempre l’acquisto anticipato. La modalità dello spettacolo non prevede palcoscenico né posti assegnati.

Lo spettacolo si svolge nei foyer dei teatri. Per facilitare gli spostamenti e per favorire l’interazione, il pubblico verrà fatto accomodare su tappeti o sedie. Si consiglia un abbigliamento informale.


È necessaria la presenza di un adulto ogni 3 bambini.

L'ingresso in sala è consentito 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.
----------------------

Prezzi

Bambini fino a 3 anni € 5,50 + prev.

Da 3 a 12 anni € 11,00 + prev.

Adulti € 15,00 + prev.

Biglietti in vendita nel circuito TicketOne: punti vendita, www.ticketone.it , call center 892.101*

* numero a pagamento


www.lacasadellestorie.it

www.facebook.com/CasaDelleStorie

https://twitter.com/casadellestorie

www.teatrodellaluna.com


Teatro della Luna – Forum Assago – Via G. Di Vittorio 6

Progetto sostenuto da Fondazione Cariplo – con il Patrocinio del Comune di Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano