Passa ai contenuti principali

DOMENICA MATTINA E’ SEMPRE… IL SISTINA

Al Sistina, NOVITA’ ASSOLUTA, la rassegna di Appassionanti letture tutte le domeniche mattina nel Foyer del Teatro 

Un "salotto" creativo e conviviale, immersi nella storia e nel fascino del Teatro Sistina, un luogo speciale in cui il piacere della lettura a voce alta si sposa con la musica dal vivo e con il buon cibo: dopo il felice avvio di domenica scorsa con Giulio Farnese e “Il ritratto di Dorian Grey”, prosegue il cammino della rassegna “Domenica mattina è sempre… il Sistina”, curata da Andrea Palotto, una nuova buona idea per trascorrere la domenica mattina insieme a grandi attori, condividendo con loro cultura e relax.

Il prossimo appuntamento sarà il 4 dicembre alle 11.30 con Cristina Noci che aprirà le porte alla fantasia con la lettura de "Alice nel Paese delle meraviglie"; seguirà l'11 dicembre quello con Cesare Bocci che leggerà l'adattamento di "Senso", il celebre dramma cinematografico di Luchino Visconti e il 18 dicembre con il monologo di Michele La Ginestra “Garbatella Futbol Cleb”, tributo affettuoso ad Agostino Di Bartolomei.

Per gli spettatori dunque ancora una preziosa opportunità offerta dal Sistina per immergersi idealmente nell’affascinante mondo di alcuni tra i più celebri romanzi e film, attraverso le letture di adattamenti teatrali arricchite da un suggestivo accompagnamento musicale. L'appuntamento per tutti, pubblico e attori, è nel foyer del teatro, dove al termine della mattinata verrà allestito il brunch domenicale.
-----------------------------------------------------------

POSTO UNICO 18 euro comprensivo del brunch

Bambini fino a 12 anni 13 euro


Prenotazioni al Botteghino del Teatro Sistina

Da martedì al sabato ore 10-19 – domenica ore 11-11,30 e 13-19

Lunedì chiuso

prenotazione anche telefonica con carta di credito 392 8567896 o 06 4200711

prenotazioni@ilsistina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent