Passa ai contenuti principali

Simona Marchini “L’arte per Ricostruire. Artisti per Amatrice”, da venerdì 18 a lunedì 21 novembre

Simona Marchini e Massimiliano Mucciaccia
presentano

“L’ARTE DI RICOSTRUIRE. ARTISTI PER AMATRICE”


Un grande evento di solidarietà all’insegna della bellezza, un aiuto concreto per le popolazioni colpite dal terremoto.
Presentazione delle opere d’arte in mostra
Galleria Mucciaccia, Roma
Esposizione opere: venerdì 18 novembre - Ore 17
Asta: lunedì 21 novembre - Ore 18.30

Il mondo dell’arte e dello spettacolo si mobilita per aiutare le popolazioni colpite dal terribile sisma del 24 agosto scorso con un grande evento di solidarietà all’insegna della bellezza e del potere curativo della cultura: dal 18 al 21 novembre si terrà a Roma l’iniziativa “L’arte per Ricostruire. Artisti per Amatrice”, promossa dalla Galleria La Nuova Pesa di Simona Marchini e dalla Galleria Mucciaccia di Massimiliano Mucciaccia.

Interamente a favore di ‘Io ci sono Onlus’, a sostegno del progetto Sorriso per AAA - Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto, l’evento si svolgerà negli spazi della Galleria Mucciaccia e sarà costituito da una grande esposizione di opere d’arte al via il 18 novembre alla presenza del Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Massimiliano Bruno, Vittoria Belvedere, Nicoletta Romanoff, Paola Minaccioni Alessandro Roja, Olivia Magnani, Andrea Occhipinti. Grazie all’impegno degli artisti italiani e internazionali coinvolti, che con generosità hanno donato una propria opera, il 21 novembre sarà poi battuta un’asta benefica, il cui ricavato verrà interamente destinato alla realizzazione di un progetto concreto. L’obiettivo da raggiungere indicato dall’amministrazione di Amatrice è infatti quello di costruire con criteri antisismici, in un terreno già individuato dalla stessa amministrazione, un edificio che possa essere Cinema, Teatro e Centro culturale d’incontro per tutti i cittadini che desiderano continuare a vivere ad Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e in tutti i piccoli centri colpiti dal sisma.

La cifra necessaria, fissata dalla ditta incaricata dei lavori, approvata dall’Amministrazione di Amatrice e dalla Protezione Civile è 980.000 Euro + Iva. Tutto avverrà con la totale tracciabilità di inizio, avanzamento e fine lavori. L’iniziativa sarà documentata da un catalogo a colori edito da Cambi editore, mentre l’asta sarà battuta da Luciano Carnaroli.

"E' tempo di creare comunità, e un progetto come questo è davvero un bel segnale in un'epoca di violenza verbale e sociale come quella di oggi", ha detto la promotrice Simona Marchini, che dal 17 al 19 novembre sarà in scena al Teatro Greco di Roma con lo spettacolo "Croce e delizia, Signora mia...", dedicato alla trilogia popolare di Giuseppe Verdi (Traviata, Rigoletto, Trovatore), "nella totale trasparenza raccoglieremo fondi da destinare alla costruzione di un edificio che possa essere Cinema, Teatro e Centro culturale d’incontro, perché la gente, in seguito al terremoto, non sa più dove andare, non ha un luogo di aggregazione. In questo progetto c'è molto cuore, e siamo fiduciosi che riusciremo a fare una buona raccolta". L'attrice, impegnata direttamente in prima persona per le popolazioni del terremoto (ha scelto infatti di destinare l'intero incasso del suo monologo andato in scena al Teatro le Maschere a un progetto di educazione musicale per i bambini di Amatrice), ha tenuto a sottolineare "l'alto valore morale di un'iniziativa che per la prima volta unisce senza divisioni e personalismi tutti i mondi dell'arte, dagli attori di cinema e tv ai tecnici, dai musicisti agli artisti visivi, finalmente insieme per un progetto comune".

I collezionisti potranno versare il proprio contributo sul conto corrente: IT 351 0570414600000000179500 intestato all’Associazione “IOCISONO”, causale Progetto “Sorriso” Cinema, Televisione, Teatro, Musica, Arte, presso la Banca Popolare di Spoleto.

L’esposizione sarà visitabile dal 18 al 21 novembre, domenica inclusa dalle 10 alle 19.30; lunedì dalle 15,30. L’asta sarà battuta lunedì 21 alle 18,30.

Grazie agli artisti:

Claudio Adami, Marisa Albanese , Camilla Ancilotto, Antonio Aportone, Simone Baldelli, Matteo Basilé, Gianfranco Basso, Gregorio Botta, Veronica Botticelli, Danilo Bucchi, Giuseppe Capitano, Bruno Ceccobelli, Valentina Colella, Gianni Dessì, Mauro Di Silvestre, Stefano Di Stasio, Sidival Fila, Giosetta Fioroni, Andrea Fogli, Tancredi Fornasetti, Rossella Fumasoni, Massimo Giannoni, Miranda Gibilisco, Alessandra Giovannoni, Giuliano Giuliani, Giuliano Grittini, Brigita Huemer, Emanuela Lena, Giancarlo Limoni, Giuseppe Modica, H.H. Lim, Adele Lotito, Guglielmo Maggini, Leila Mirzakhani, Flavio Micheli, Roberto Miniati, Daniela Monaci, Riccardo Monachesi, Cristiano Pintaldi, Roberto Pietrosanti, Piero Pizzi Cannella, Xiang Qinggang, Oliviero Rainaldi, Jacopo Ricciardi, Fiorella Rizzo, Marco Rizzo, Angelica Romeo, Pietro Ruffo, Giuseppe Salvatori, Maurizio Savini, Oscar Turco, Luciano Ventrone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent