Passa ai contenuti principali

"Provando… Dobbiamo parlare" regia di Sergio Rubini al Manzoni di Monza

TEATRO MANZONI DI MONZA

Stagione teatrale 2016/2017

Direzione Artistica Paola Pedrazzini


GRANDE PROSA

Dal 17 al 20 novembre 2016

SERGIO RUBINI - FABRIZIO BENTIVOGLIO
ISABELLA RAGONESE - MICHELA CESCON

in

Provando… Dobbiamo parlare
Scritto da Carla Cavalluzzi, Diego De Silva e Sergio Rubini

Regia di Sergio Rubini

Con Fabrizio Bentivoglio, Michela Cescon, Isabella Ragonese, Sergio Rubini
e con Federico Fazioli

la voce del pesce rosso è di Giorgio Gobbi

regista collaboratore Gisella Gobbi

scene Luca Gobbi

costumi Patrizia Chericoni

luci Luca Barbati

Produzione Nuovo Teatro

MONZA TRA CINEMA E TEATRO

Cast d’eccezione per questa commedia esilarante e sofisticata, nata dalle prove per l’omonimo film. Si ride fino alle lacrime e si riflette di fronte all’irresistibile Carnage all’italiana di due coppie tra confessioni e rivelazioni su temi universali: amore, tradimento, libertà, solitudine, matrimonio, patrimonio...

«Coppie sull'orlo di una crisi di nervi. Uno spettacolo teatrale che è cinema: per il linguaggio, per il cast stellare, perché racconta storie che fotografano inesorabilmente tutti noi […] testo fulminante […]

Sergio Rubini, prima d'iniziare lo spettacolo spiega il perché di questa operazione teatral-cinematografica al pubblico: "Noi avevamo pensato al film: poi dopo tante prove, alcune aperte al pubblico, abbiamo pensato che il nostro lavoro in prova poteva diventare uno spettacolo teatrale. E così eccoci qua!".

"Provando...dobbiamo parlare" è un ring di parole […] I dialoghi si fanno spietati, l'atmosfera senza via d'uscita rimanda al cinismo polanskiano di film come "Carnage". In un bell'attico romano si fa notte mentre duellano verbalmente - in un gioco in cui alla fine tutti sono contro tutti - due coppie di amici agli antipodi. Si ride e si riflette su temi come il matrimonio, la convivenza, la solitudine, la giovinezza che se ne va, la libertà. […] Ad unire uomini e donne di destra e di sinistra c'è la solitudine, le incomprensioni di coppia, la frustrazione, il troppo amore per il denaro: insomma il mal di vivere quotidiano.

Sergio Rubini è strepitoso - una sorta di Woody Allen italiano - nel dar vita ad uno scrittore affermato ma anche un po' frustrato. Ha circa cinquant'anni e vive con la trentenne Linda, che collabora, nell'ombra, ai suoi romanzi. Fabrizio Bentivglio è "il prof": un famoso cardiochirurgo che ha sposato Costanza: sono entrambi benestanti, si tradiscono con ipocrisia e gestiscono il loro matrimonio come fosse una Spa.

[…] applausi a scena aperta ed ovazioni finali ad uno spettacolo moderno, ben recitato e ben scritto, che diventa la fotografia di tante coppie di oggi […] Ad aggiugere poesia, le presenze surreali di un pesce parlante e di un gatto invisibile. Spettacolo riuscitisismo».

(Roberto Incerti – Repubblica)
--------------------------------------

«…un piccolo gioiello di dialoghi con anticlimax, attori contagiosi, essenzialità di spazio».

(Rodolfo Di Giammarco -La Repubblica)
------------------------------------------------


Per info: www.teatromanzonimonza.it

Orari di apertura biglietteria

La biglietteria del Teatro Manzoni è aperta nei seguenti giorni:
– martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
– mercoledì dalle 15.00 alle 19.00

- nei giorni di spettacolo a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...