Passa ai contenuti principali

Nancy Brilli BISBETICA - La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova

29 novembre – 4 dicembre | Teatro della Pergola
(ore 20:45, domenica ore 15:45)

La Pirandelliana 
presenta

Nancy Brilli

BISBETICA

La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova

traduzione e drammaturgia Stefania Bertola

con Matteo Cremon, Claudio Castrogiovanni, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Maria Concetta Gravagno, Stefano Annoni

e nel ruolo del Dr. Jolly Valerio Santoro

costumi Nicoletta Ercole realizzati da Sartoria Tirelli
musiche Alessandro Nidi
disegno luci Antonio Molinaro
impianto scenografico curato da La Tecnica s.r.l.
messa in scena a cura della Compagnia
direzione artistica Nancy Brilli

Durata: 2h e 15’, intervallo compreso

Un classico senza tempo, travolgente e colorato da elementi popolari ed echi da commedia dell’arte. Arriva al Teatro della Pergola, da martedì 29 novembre a domenica 4 dicembre, Nancy Brilli con Bisbetica. Attraverso il gioco metateatrale si sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia, facendola diventare il gruppo di attori che metterà in scena La Bisbetica domata.

“Sono molto felice – racconta Nancy Brilli, che nello spettacolo canterà anche dal vivo – perché è la prima volta che mi confronto con la Bisbetica e con Shakespeare in assoluto. Il testo, particolarmente divertente, è tutto giocato sullo scontro tra due mondi che sembrano agli antipodi: quello femminile e quello maschile. Il copione da rappresentare e il vissuto degli attori s’intrecciano in un vorticoso gioco di teatro nel teatro”.

Nancy Brilli conferisce alla celeberrima bisbetica una verve e una grinta speciali, perché è lei che assume le parti del ‘capocomico’ e guida la recita, interpretata insieme a Matteo Cremon, Claudio Castrogiovanni, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Maria Concetta Gravagno, Stefano Annoni e Valerio Santoro. Tutta la storia è poi arricchita da colpi di scena che fanno riflettere sul rapporto uomo-donna con gioia, ironia e stupore.

Una produzione La Pirandelliana.

Autoironica, seria, mai scontata. Una vita tra cinema, tv e fiction. Nancy Brilli debutta ora nel suo primo Shakespeare con Bisbetica, al Teatro della Pergola da martedì 29 novembre a domenica 4 dicembre. Senza tradire mai la commedia originale della Bisbetica domata si dà vita a una rivisitazione in grado di affascinare lo spettatore restituendo la contemporaneità di un autore senza tempo. Una produzione La Pirandelliana.

“Abbiamo fatto un adattamento”, afferma Nancy Brilli, “che trovo molto interessante. Abbiamo tagliato il prologo basato sul personaggio di Sly e lo abbiamo sostituito con un gruppo di artisti che mettono in scena la commedia. È un gioco di teatro nel teatro, in cui ciascuno è sia attore della compagnia che personaggio shakespeariano. Il testo da rappresentare e il vissuto della compagnia s’intrecciano continuamente”.

Scene di cornice si alternano dunque alla Bisbetica di Shakespeare, portandoci dall’inizio delle prove alla sera della “generale”, con un meccanismo che rende la storia dinamica ed esilarante, sull’arrangiamento di alcune canzoni che sono cantate dal vivo, anche dalla stessa Brilli: alcune estrapolate da Kiss me Kate (il musical di Cole Porter tratto dalla Bisbetica), altre dal repertorio pop. Lo spettacolo non perde nulla della meraviglia di Shakespeare, anzi, la rende il più possibile vicina allo spettatore, come lo era al tempo dell’autore. Per questo, ad esempio, gli attori hanno lo stesso nome dei personaggi che interpretano nella cornice dell’opera shakespeariana.

La vicenda ha per protagonisti una serie di personaggi che si districano in un frizzante crogiuolo di equivoci e travestimenti. Ben nota per il suo carattere intrattabile, Caterina (interpretata da Nancy Brilli) fatica a trovare pretendenti e quindi marito, a differenza della sorella minore, Bianca, apparentemente dolce e mansueta, bramata da Gremio e Ortensio. Il padre delle ragazze, il nobile e avido Battista, decide dunque che nessun uomo avrà la più giovane finché la primogenita non si sarà accasata. Così, gli zelanti corteggiatori fanno combutta e convincono Petruccio a chiedere in moglie Caterina, incoraggiandolo con la prospettiva della dote. Una serie di trattative al rialzo dimostrano quanto il padre delle ragazze veda in loro poco più che un fattore di guadagno.

In Bisbetica tempo della scena e tempo della recita, comunque, si sovrappongono, e ridanno senso anche a quella sottomissione, apparentemente facile, a cui si piegherà Caterina, e rendono accettabile anche ai giorni nostri la violenza becera di Petruccio.

“Non ci interessava”, ragiona Nancy Brilli, “fare un allestimento ‘femminista’ e trasformare Caterina in una specie di eroina martire, vittima di un Petruccio mostruoso che la riduce all’obbedienza attraverso l’esercizio crudele e ottuso della violenza. Quasi nello stile di un’opera pop e con forti valenze comiche e surreali, lo spettacolo racconta, con i meccanismi del teatro nel teatro, l’allestimento burrascoso di una Bisbetica domata con il regista che se ne va dopo numerose liti con il produttore”.

Quando Shakespeare scrisse la commedia, intorno al 1593-94, dopo i primi drammi storici e dopo La commedia degli errori, la condizione femminile non era molto favorita: tuttavia l’autore ha voluto dimostrare il suo disappunto sui matrimoni combinati che non erano altro che accordi economici, mettendo invece in risalto il diritto di poter decidere della propria vita. È vero pure che la narrazione beneficia di una serie di astuzie provenienti dai lasciti della Commedia dell’Arte, in grado di innescare situazioni pungenti, vivaci ed esilaranti.

Confrontarsi con un classico pone quindi la questione sulla sua contemporaneità. In questo caso c’è la sfida a una visione del mondo in cui la donna trova realizzazione nel matrimonio, nella rettitudine, auspicabilmente devota, all’autorità del marito.
----------------

Prezzi

Interi

Platea € 34

Palco € 26

Galleria € 18



Ridotti – Over 60

Platea € 30

Palco € 22

Galleria € 16



Ridotti – Soci UniCoop Firenze (martedì, mercoledì)

Platea € 26

Palco € 19

Galleria € 14



Ridotti – Under 26

€ 22

€ 17

€ 13



Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 - biglietteria@teatrodellapergola.com

Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30

Circuito regionale BoxOffice e online su https://www.boxol.it/TeatroDellaPergola/it/advertise/bisbetica/173942.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano