Passa ai contenuti principali

MACBETH - Rassegna Prosa al Teatro Coccia

RASSEGNA PROSA
Sabato 3 dicembre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 4 dicembre 2016 ore 16.00 – Turno B
Lunedì 5 dicembre 2016 ore 11.00 – Recita per le scuole superiori

MACBETH
Di William Shakespeare
Traduzione di Agostino Lombardo



Con Franco Branciaroli e Valentina Violo

e con (in o.a.) Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, Stefano Moretti, Fulvio Pepe,

Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti

Scene Margherita Palli - Costumi Gianluca Sbicca - Luci Gigi Saccomandi


Regia Franco Branciaroli


Coproduzione CTB Centro Teatrale Bresciano - Teatro De Gli Incamminati


Franco Branciaroli Macbeth

e Valentina Violo Lady Macbeth

e con (in ordine alfabetico)

Daniele Madde Malcom

Alfonso Venoso Banquo

Stefano Moretti Ross

Tommaso Cardarelli Macduff

Livio Remuzzi Lennox

Giovanni Battista Storti Re Duncan

Nell’occasione del 400° anniversario della morte del Bardo, Franco Branciaroli si confronta di nuovo con Macbeth, dopo esserne stato già protagonista nell’edizione diretta da Giancarlo Sepe nel 1994. Tra i vari spettacoli shakespeariani di cui è stato protagonista, ricordiamo almeno l’Otello diretto da Gabriele Lavia, in cui duettava con Umberto Orsini nel ruolo di Jago (1995); La bisbetica domata diretta da Marco Sciaccaluga, con Mariangela Melato nel ruolo del titolo, e il Riccardo III diretto da Antonio Calenda (1997). Primo attore da testi eterni, che ha onorato sempre la funzione rivelatoria e sacra del teatro, non poteva dunque non ritornare alla grande tragedia scozzese.

NOTE DI REGIA

Il Macbeth parla di un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue, al pari del coraggio, sono ritenute virtù, in quanto preservano il mondo interno della corte, una società patriarcale civilizzata regolata da leggi divine.
 La violenza che si applica all’esterno non vale per l’interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c’è più differenza, tutto diventa guerra. Macbeth sceglie di portare la violenza all’interno.
 Se in più anche la parte femminile si snatura e prende caratteristiche maschili, allora il caos è totale.
 Macbeth viene infatti “sedotto” all’ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all’assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo.
 
Al caos generato da donne che sono uomini (da una natura femminile perversa) solo un “non nato di donna” potrà porre fine.
 Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, simbolo del padre e del divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere. 
In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi, e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro.
 
Il Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali e dell’ambiguità, del caos, della distruzione che ne consegue.
 Un rovesciamento di valori significativamente testimoniato dal canto ambiguo e beffardo delle streghe: “Il bello è brutto, e il brutto è bello”. 
I demoni della coscienza, che sovvertono nel dramma l’ordine morale interno ed esterno dei personaggi fino alle estreme conseguenze, terrorizzano lo spettatore per il crescente e devastante controllo che assumono sulle vicende rappresentate, ma al contempo lo attraggono e avvincono, per il misterioso richiamo che l’uomo da sempre avverte dalla contaminazione con il male.
 Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia.

Franco Branciaroli


Conversazione con Franco Branciaroli su Macbeth

A cura di Luca Doninelli

Perché hai scelto un testo difficile come Macbeth, un testo che, tradizionalmente, gli attori interpretano malvolentieri?

La prima risposta, ovvia, è che per molti aspetti Macbeth è il più grande testo di Shakespeare. Lo è nel senso che è il meno scontato, il meno consaputo. Si pensa che sia una sorta di parabola sul potere, per intenderci alla Riccardo III - al quale è stato accostato da alcuni - mentre non è affatto così. Questo mi ha affascinato. Più lo leggevo e rileggevo, e più mi appariva chiaro che conteneva una sfida.

Quale sfida?

Macbeth è, per gli attori cui tocca interpretarlo, il personaggio più problematico e in qualche modo il più sfortunato. La sua natura non è tanto la brama di potere, quanto piuttosto una certa propensione alla fantasia. Macbeth è prigioniero dell’immaginazione. Non è intelligente, non sa usare la ragione, è schiavo del suo immaginario, e dico “schiavo” nel senso letterale del termine, in quanto questo immaginario, anziché allargare le sue vedute, le restringe fino a impedirgli qualsiasi altro modo di esistere.

E la sfida dove sta?

Sta nel fatto che l’attore che lo interpreta deve comunicare allo spettatore un certo senso di compassione.

La morte di Macbeth ha sempre destato compassione.

Non è questo che intendo. Io parlo di com-passione, che è un patire insieme, ossia il coraggio di dare a sé stessi i medesimi sentimenti dell’altro. Macbeth non è un assetato di potere, è un uomo che avanza nel sangue, ma non con uno scopo. Non è nemmeno un uomo coraggioso, tant’è che in diversi punti del dramma viene preso dalla tentazione di esaurire i suoi misfatti nell’atto di immaginarli. La funzione delle streghe (che lui chiama sorelle) e di Lady Macbeth è quella di far procedere questa sua immaginazione dentro la realtà: un procedere che però non ha nulla di fiero, di spavaldo, ma è piuttosto come una continua caduta in avanti. Ha bisogno di qualcosa che lo rimetta sempre in moto, che lo costringa a svolgere qualcosa che esiste dentro di lui, ma che stenta ad uscire.

Torniamo alla compassione
Nulla a che vedere con la pietas. Lo spettatore dovrebbe desiderare di imitarlo. Chi di noi non ha mai desiderato ammazzare qualcuno? Chi di noi non ha cresciuto dentro di sé, magari per poco, un nemico mortale? Questa è la sola catarsi possibile in un testo come Macbeth. Lo aveva capito bene Nietzsche. Del resto, non vorrei aver latto male Aristotele, ma anche per lui la catarsi è questa cosa: non diventare migliori, ma riconoscersi peggiori.

A quale personaggio della letteratura accosteresti Macbeth?
Nessun dubbio: al capitano Achab di “Moby Dick”. Il luogo della tragedia macbethiana non è il castello, è la brughiera, nella quale il protagonista avanza come in un mare. Anche lui solo: proprio come Achab. Anche lui prigioniero di una visione.

Se al centro del “Macbeth” non c’è il potere, se “Macbeth” non c’entra con Riccardo III, qual è il tema centrale di questo dramma?

I protagonisti sono due: il tempo e la magia. La brevità del testo è dovuta alla necessità di far precipitare tutto senza mai ragionare o progettare quello che accade.

E la magia?
La magia, rappresentata soprattutto da Lady Macbeth, che è una esperta di droghe. Le sue misture possono indebolire oppure accendere l’animo, o ancora riempire la testa di allucinazioni. Lo scopo di tutto questo è trasformare la realtà in una sorta di continuazione del sogno. Se i nostri progetti devono fare i conti con gli imprevisti della realtà, la magia, il sortilegio servono a eliminare gli imprevisti - cioè a eliminare la realtà. Macbeth avanza nel sangue come dentro un sogno dal quale non ci si desta più.

Da cosa nasce questo atteggiamento?

Dalla paura della vita, dalla paura della realtà. Come tanti assassini, Macbeth è un vigliacco: non ama il mondo, non ama stare al mondo, anzi, diciamo meglio: Macbeth non sta bene nella creazione. Per questo è un distruttore della vita: perché ne ha paura. Questo fa di lui un sanguinario, ma un sanguinario speciale. Macbeth infatti non è un uomo crudele alla maniera di certi intellettuali, teorici del crimine, o della frode, come Iago o Riccardo III. Non è sanguinario per un progetto di potere, ma per terrore. La grande scommessa dell’attore è di produrre, nello spettatore, una com-passione, un patire-insieme con questo tipo di umanità, che in fondo ci somiglia più di Iago. Se dovessimo identificarci con un personaggio negativo, noi vorremmo somigliare a Iago, o a Stalin, o a Goebbels perché non ne andrebbe del nostro amor proprio. Ma proprio per questo il mio sospetto è che in realtà la parte peggiore di noi sia più simile a Macbeth: una crudeltà vile, pavida, senza dignità.

È questa la natura del male?

Io credo di sì. O meglio: credo che le cose stiano così perché il male non ha natura, è non-natura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

COPPÉLIA - balletto in tre atti

Martedì 11 Aprile 2017 ore 20,45 - Teatro Manzoni NUOVO BALLETTO CLASSICO direzione artistica Cosi - Stefanescu in COPPÉLIA balletto in tre atti musica di Léo Delibes Coreografia di Marinel Stefanescu Maitre du ballet Liliana Cosi Scene di Hristofenia Cazacu Costumi di Marinel Stefanescu