Passa ai contenuti principali

Il Musical da Monteverdi a Lloyd Webber

Il Cielo Sotto Milano
presenta

Il musical da Monteverdi a Lloyd Webber
a cura di Mario Borciani


13 novembre (I parte) e 4 dicembre (II parte), ore 16.30

con

Beniamino Borciani
Mario Borciani
Lorenzo Bonomi
Benedetta Borciani
Lucrezia Piazzolla

una produzione La Dual Band

La Dual Band propone una rassegna di concerti-racconto che condurrà il pubblico alla scoperta del fil rouge che unisce alcuni grandissimi compositori di melodrammi. Con Mario Borciani, direttore musicale della compagnia, si esploreranno i nessi e le parentele tra alcuni dei più grandi musicisti europei, dal Rinascimento ai nostri giorni.

Cominceremo con Il Musical da Monteverdi a Lloyd Webber, breve ciclo diviso in due appuntamenti- il 13 novembre (I parte) e 4 dicembre (II parte) -: sarà un affascinante viaggio che attraverserà i secoli cucendo una sottile trama tra compositori, musica, parola e psicologia.

Perché, improvvisamente o quasi, al sorgere dell’epoca moderna, si è sentita la necessità che i personaggi teatrali si esprimessero cantando invece che parlando? E cosa accomuna la psicologia dei personaggi nella musica di Monteverdi, Mozart, Puccini e Lloyd Webber? La Dual Band cerca di dare una sua risposta, con esempi eseguiti dal vivo.

Si tratta di un percorso cronologico e in parte analogico che va a indagare alcune scene teatrali di Monteverdi, Mozart, Verdi, Puccini, Brecht e del musical anglo-americano, rilette dalla Dual Band. Lorenzo Bonomi, Beniamino Borciani, Benedetta Borciani e Lucrezia Piazzolla affiancheranno Mario Borciani e illustreranno i personaggi del recitar cantando e i legami sotterranei che collegano poetiche e mondi apparentemente lontanissimi, ma uniti dall’eterna capacità dell’arte di entrare nell’animo umano.
--------------------------------------

Prossimi appuntamenti della Rassegna di concerti-racconto:
Domenica 22 gennaio 2017: All You Need is Liebe, una serata a cura di Beniamino Borciani che riguarderà il rapporto tra due colossi della musica occidentale, Franz Schubert e i Beatles.

Domenica 19 marzo 2017: Scavalcando il Romanticismo, concerto-racconto sull’evoluzione della Sonata, a cura di Federico Costa.


LA DUAL BAND


La Dual Band è stata fondata dall'attrice e regista Anna Zapparoli e da Mario Borciani, compositore, direttore musicale e pianista. La compagnia segue l'originaria e duplice vocazione dei fondatori, proponendo spettacoli musicali e di prosa. Attualmente i suoi membri sono: Anna Zapparoli, Mario Borciani, Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Lucrezia Piazzolla, Federica Zoppis, Lorenzo Bonomi, Camilla Capolla, Tito Gray de Cristoforis.


ARTEPASSANTE

La Stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria è un luogo unico, con i suoi atelier gestiti da artisti e realtà diverse, ma accomunate dal contenitore di Artepassante, il grande progetto di riqualifica degli spazi all’interno di varie stazioni milanesi, una rete di attività culturali e artistiche che va a formare una vera e propria “città della cultura” sottoterra.
-----------------------------

Il musical da Monteverdi a Lloyd Webber

domenica 13 novembre (I parte), domenica 4 dicembre (II parte)

Ore 16.30 (segue aperitivo)

presso il Cielo sotto Milano

Viale Molise, stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria (Milano)

Costo Biglietto:15€ (spettacolo+ aperitivo)

Info e prenotazioni al 3404763017/3389648850

organizzazione@ladualband.com

www.ladualband.com



www.artepassante.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...