Passa ai contenuti principali

IL BERRETTO A SONAGLI di Pirandello al Teatro della Corte di Genova

Martedì 8 Novembre alle ore 20.30 debutta al Teatro della Corte “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello. 

La regia dello spettacolo, prodotto da Sicilia Teatro, è di Sebastiano Lo Monaco, che è anche protagonista insieme a Maria Rosaria Carli, Clelia Piscitello, Viviana Larice, Lina Bernardi, Rosario Petix, Claudio Mazzenga e Maria Laura Caselli.
Le scene sono di Keiko Shiraishi, i costumi di Cristina Da Rold, le musiche di Mario Incudine, le luci di Nevio Cavina.
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle “La verità” e “Certi obblighi” (1912), fu scritta nel 1916 inizialmente in dialetto siciliano ed è considerata uno dei capolavori del drammaturgo siciliano. 

La vicenda riguarda una giovane donna, Beatrice Fiorica: venuta a sapere che il marito la tradisce con la moglie di Ciampa, scrivano del cavalier Fiorica, decide di sorprendere in flagrante i due amanti. Così, la giovane moglie offesa, vorrebbe allontanare Ciampa mandandolo a Palermo con la scusa di alcune commissioni e poco dopo, far scoppiare lo scandalo. Lo scrivano invece, cerca di persuadere la signora Beatrice a girare la corda “seria”, quella del buonsenso, che fa ragionare ed evita i disastri: Ciampa è consapevole da tempo dei tradimenti della moglie ma quando la cosa diventa di pubblico dominio, egli deve trovare il modo di lavare l’onta al proprio onore e ristabilire “l’ordine sociale”.

Pirandello definì il suo testo: “Una commedia nata e non scritta”. “Su questo pensiero – ammette l’attore e regista Lo Monaco – ho costruito la mia regia. Tutti gli attori in questo spettacolo, hanno cercato di essere vivi e veri, più di noi che respiriamo, alternando pianto e riso durante tutto lo svolgimento del dramma. Il personaggio di Ciampa, apparentemente grottesco, è in realtà straziante, ma soprattutto è il più moderno degli eroi pirandelliani”.

“Il berretto a sonagli” è uno dei manifesti dell’opera teatrale pirandelliana: l’amaro umorismo dell’autore è presente e pungente fin dal titolo, indicativo di una condizione di ostentazione e vergogna: il berretto a sonagli è il berretto da buffone, da cornuto. E’ il peso dell’apparire, del giudizio altrui. E’ la maschera con cui, dopo il caos, ristabilire l’ordine e imbiancare nuovamente la facciata del proprio onore.

“Il berretto a sonagli” debutta l’8 novembre e rimane alla Corte fino a domenica 13 novembre.

Lo spettacolo è in scena dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 16.

La recita del giovedì, di ogni spettacolo in cartellone, inizia alle 19.30.

Per ulteriori informazioni: www.teatrostabilegenova.it

---------------------------------------------------

Mercoledì 9 novembre alle ore 17,30 nel foyer del Teatro della Corte, conversazione con Sebastiano Lo Monaco regista e protagonista de “Il berretto a sonagli”.

Conduce Umberto Basevi.

L’ingresso è libero

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano