Passa ai contenuti principali

ASSASSINE - black comedy di Tobia Rossi

"Assassine" è una black comedy divertente, un arguto gioco di Teatro nel Teatro, in cui l'autore si lascia guidare da un materiale scabroso e a tratti morboso, alla ricerca della sottile linea d'ombra in cui la Donna, l'Attrice e l'Assassina si confondono. Ancora una volta il Male si racconta nella sua pericolosa banalità proprio perché nasce, penetra e si rafforza fra persone comuni, dimostrando quanto sia facile, improvviso, a volte inaspettato superare il guado e diventare un’assassina.

Sulla scena cinque attrici impegnate nelle prove di uno spettacolo. Da quanto tempo sono lì? Dov'è l'autore? Che fine ha fatto il regista? Ad essere presenti sono le cinque assassine, che le attrici devono rievocare e interpretare, ma la cui forza pare inghiottirle in uno spersonalizzante vortice misterioso e malefico. Sono cinque assassine efferate, vissute in epoche e luoghi molto distanti, eppure hanno un denominatore comune: il sangue. 

La Contessa Sanguinaria Erzsebet Bathory (Monica Faggiani), che nel sangue delle sue oltre 600 vittime faceva abluzioni per mantenersi giovane; la Saponificatrice di Correggio Leonarda Cianciulli (Silvia Soncini), che lo usava come ingrediente segreto nei pasticcini all'ora del tè con le amiche nel delirante convincimento che fosse il prezzo necessario per assicurare la salvezza dei suoi figli; la Vedova Nera Belle Gunness (Elena Ferrari), insaziabile di aspiranti promessi sposi, che finiva col tenere per sempre con sé seppellendoli in giardino; la Cagna di Buchenwald Ilse Koch (Paola Giacometti), feroce e perversa negli esperimenti sui detenuti dell'omonimo campo di concentramento; e l'Angelo della Morte S.C. (Arianna Aragno), depressa e problematica, che soffiava la morte nelle vene dei malcapitati malati terminali, nell'illusione di alleviare almeno le loro, di sofferenze. Cinque donne al limite dell'incredibile e che pure sembrano essere più vere e reali delle attrici che le interpretano e con cui finiranno con il confondersi.
-------------------------------

14 novembre – 20 novembre 2016 | Residenza Urbana Progetto TLLT

ASSASSINE

di Tobia Rossi

regia Manuel Renga

con Monica Faggiani, Paola Giacometti, Elena Ferrari, Silvia Soncini, Arianna Aragno

assistente alla regia Alessandro Sgamma

scene Brein, Martina Lazzarini, Linda Riccardi

costumi DassùYAmoroso

musiche Francesco Lori

Produzione CHRONOS3



ORARI SPETTACOLO:

Lun-sab ore 21
domenica ore 16



Biglietto intero: 16€
Biglietto ridotto: 12€
Info riduzioni e convenzioni: biglietteria@teatrolibero.it



EVENTO SPECIALE: “CENA CON DELITTO: Chi ha ucciso il regista?”
Domenica 20 alle ore 21 c/o “Al panino 900”, via Savona 2 | Info: assassine.spettacolo@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent