Passa ai contenuti principali

APERITIVO IN CONCERTO - SLY & ROBBIE meet NILS PETER MOLVAER

“APERITIVO IN CONCERTO” – stagione 2016/2017

Teatro Manzoni, via Manzoni 42 Milano
DOMENICA 20 NOVEMBRE 2016 - ORE 11.00

Una leggendaria sezione ritmica giamaicana incontra un pioniere dell’electro-jazz

Sly & Robbie meet Nils Petter Molvær
feat. Eivind Aarset,Vladislav Delay



tromba
Nils Petter Molvær


basso elettrico
Robbie Shakespeare


batteria
Sly Dunbar


chitarre
Eivind Aarset


live electronics, percussione elettronica, effetti
Vladislav Delay

Domenica 20 novembre 2016, alle ore 11.00, presso il Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni, 42), Aperitivo in Concerto presenta un appassionante incontro fra culture: una fra le più celebri sezioni ritmiche della musica degli ultimi trent’anni (basti ricordare le collaborazioni più varie, da Herbie Hancock a Grace Jones, da Bob Sinclair a Joe Cocker, da Peter Tosh a Sinead O’Connor, da Matisyuahu a Madonna, da Bob Dylan a Serge Gainsbourg, dai Material a Marianne Faithfull), quella formata dai giamaicani Sly Dunbar (batteria) e Robbie Shakespeare (basso), incontra un pioniere dell’electro-jazz come il poetico trombettista norvegese Nils Petter Molvær, con la collaborazione di due alchimisti dei suoni elettrici e elettronici più evocativi come il chitarrista Eivind Aarset e il mago dell’elettronica Vladislav Delay. Mondi apparentemente opposti che s’incontrano, timbri e armonie complesse che si fondono in un unico, poderoso e trascinante impulso ritmico dal gusto noir.

Un vero evento da non perdere, all’insegna di una teatralità arcana, in cui si dipanano culture estremamente diverse ma accomunate dallo stessa volontà di dialogo e di creatività.

NILS PETTER MOLVÆR – tromba

Il trombettista Nils Petter Molvær (Norvegia, 18 settembre 1960) è un musicista e compositore norvegese.

È considerato un pioniere del cosiddetto nu-jazz, fusione del jazz con la musica elettronica, esemplificata nel suo album best-seller dal titolo Khmer, pubblicato dalla casa discografica ECM nel 1997.

Molvær è nato e cresciuto nell'isola di Sula in Norvegia, che lascia a diciannove anni per studiare musica al conservatorio di Trondheim. Si unisce al gruppo musicale Masqualero, formato da Arild Andersen, Jon Christensen e Tore Brunborg. Masqualero (che prende il nome da una composizione di Wayne Shorter registrata da Miles Davis) pubblica numerosi album per la ECM, e Molvær incide assieme ad altri artisti che fanno capo alla ECM prima del suo debutto come leader con l'album Khmer, nel 1997. Il disco consiste in una fusione di jazz, rock e sfondi sonori di musica elettronica, molto dissimile dal delicato "jazz da camera" tipicamente associato alla ECM. Il suono della tromba di Molvær, talvolta elaborato elettronicamente, deve molto alle sperimentazioni degli anni Settanta e Ottanta di Miles Davis. Nel 1997 vince lo Spellemannprisen per il miglior album jazz dell'anno. Ha inciso numerosi album a proprio nome. Nel 2014 realizza attraverso una collaborazione con la regista norvegese Unni Straume la colonna sonora del lungometraggio REMAKE.me, un film essenzialmente autobiografico e introspettivo. Questo lavoro viene proiettato al Kongsberg Jazz Festival nel luglio 2015 e viene nominato al Premio Amanda per miglior colonna sonora e miglior montaggio sempre nel 2015. Il suo progetto più recente è l’album Buoyancy per la OKEH (2016).

SLY & ROBBIE – batteria e basso elettrico

Sly & Robbie costituiscono una celebrata sezione ritmica e un duo di produttori associati soprattutto al reggae e al dub. Il batterista Lowell Sly Dunbar e il bassista Robert Robbie Shakespeare si sono associati a metà degli anni Settanta, dopo essersi ognuno affermato in proprio come musicista e solista in Giamaica. Si calcola che da allora il duo abbia prodotto o partecipato a più di 200.000 incisioni, molte delle quali per la propria etichetta discografica, Taxi Records.

Sly & Robbie collaborano insieme per la prima volta nel gruppo The Revolutionaries, ma si affermano definitivamente nel 1976 con la partecipazione all’album Right Time del gruppo The Mighty Diamonds. Vengono già allora definiti dalla critica come masters of groove and propulsion.

Innovatori sia come musicisti che come produttori, Sly & Robbie hanno più volte cambiato la faccia del reggae, ma anche di molta pop music, del soul, del rap. Hanno prodotto o partecipato a incisioni e concerti con artisti quali Peter Tosh, Black Uhuru, Gregory Isaacs, Dennis Brown, Ini Kamoze, Ben Harper, Bob Dylan, Mick Jagger, The Rolling Stones, Grace Jones, Joan Armatrading, Gilberto Gil, Joe Cocker, Matisyahu, Serge Gainsbourg, Simply Red, Michael Franti, Sting, Khaled, Mey Vidal, Tricky, Doug E. Fresh, Carlos Santana, Sinéad O'Connor, Monty Alexander e molti altri.

EIVIND AARSET – chitarra elettrica, live electronics

Eivind Aarset (nato il 23 matzo 1961 a Kolbotn, Oppegård, Norvegia) ha collaborato con artisti quali Ray Charles, Dee Dee Bridgewater, Ute Lemper, Ketil Bjørnstad, Mike Mainieri, Arild Andersen, Abraham Laboriel, Dhafer Youssef, Django Bates, Nils Petter Molvaer.

Il primo disco da leader di Aarset, Électronique Noire, è stato descritto dal recensore del New York Times come one of the best post-Miles Davis electric jazz albums. Richiestissimo come solista, Aarset ha anche collaborato in più progetti con, fra gli altri, Jan Bang, Erik Honoré, Bill Laswell, Jon Hassell, Jan Garbarek, David Sylvian e Marilyn Mazur.

Aarset è un vero pioniere dell’elettronica applicata al suo strumento, che utilizza come una fonte sonora flessibilissima e ampiamente manipolabile, ben più che come strumento melodico.

VLADISLAV DELAY – percussione elettronica, effetti

Sasu Ripatti, noto anche come Vladislav Delay, Luomo, Uusitalo, Conoco, Sistol e Bright People (Oulu, 1976), è un musicista e DJ finlandese.

Dopo aver composto il suo primissimo materiale a cavallo fra il 1996 e l 1997, pubblica l'EP d'esordio Kind of Blue nel 1998 e l'album in studio Ele (1999) adottando l'alias Vladislav Delay, considerato il suo alias più rappresentativo (riferendosi a esso, il musicista ha infatti dichiarato che "Per molti Sasu Ripatti è Vladislav Delay"). In seguito alla distribuzione di altri due album, Multila ed Entain, entrambi usciti nel 2000, Delay intraprende il progetto Luomo con Vocalcity (2000). Durante la propria carriera, egli ha collaborato con numerosi musicisti: AGF (ovvero la cantante Antye Greie-Fuchs, divenuta anche sua compagna nella vita), il Moritz Von Oswald Trio, un progetto fondato nel 2009 e composto da Moritz von Oswald (sintetizzatori) e Max Lauderbauer dei Sun Electric (piano elettrico e sintetizzatori) in cui suona le percussioni e il Vladislav Delay Quartet, composto da Mika Vainio dei Pan Sonic (apparecchiature elettroniche), Lucio Capece (clarinetto basso e sax soprano) e Derek Shirley (basso). Sebbene modificata di incisione in incisione, la musica di Ripatti è generalmente ispirata all'ambient, al dub, alla musica glitch, alla musica house e al free jazz, e si caratterizza per le sonorità che sono state definite "calde". Tuttavia, a ciascuno dei suoi tanti pseudonimi corrisponde un preciso progetto musicale con caratteristiche peculiari. Adottando il nome Vladislav Delay, Ripatti ha proposto un repertorio distinto da sonorità dimesse, ritmiche sfuggenti e influenze che spaziano dall'ambient, alla microhouse e al dub-techno.

Per info:
Aperitivo in Concerto – Teatro Manzoni - www.aperitivoinconcerto.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano