Passa ai contenuti principali

L'IPOCRITA - Alla Sala Massimo Troisi di Ostia dal 20 ottobre

Dal 20 ottobre alla Sala Massimo Troisi di Ostia andrà in scena L’Ipocrita, uno spettacolo emozionante, con le musiche del premio Oscar Nicola Piovani.

Antonio Grosso porta per la prima volta in scena L’Ipocrita di Vincenzo Cerami, in un adattamento teatrale che arricchisce la natura originale del testo con il “partenopeismo” tipico del giovane autore e attore. Lo spettacolo ha debuttato all’importante rassegna teatrale del Todi Festival.

I nove personaggi raccontati da Cerami nel suo libro, tutti impegnati nella rabbiosa ricerca di un ideale, di qualcosa che dia uno scopo al tenace istinto di sopravvivenza che li anima, nell’adattamento teatrale di Grosso, la cui regia è curata da Giancarlo Fares, diventano un unico personaggio che li unisce e li attraversa, interpretato appunto da Antonio Grosso. 

Oltre ad essere un apprezzato regista e attore, Giancarlo Fares è anche considerato uno tra i migliori insegnanti di recitazione. Antonio Grosso, autore e attore teatrale trentatreenne, ha iniziato ad andare in scena fin da quand’era diciassettenne, poi ha iniziato anche la carriera d’autore. Il successo è arrivato con la sua prima commedia Giggino Passaguai, fino ad arrivare al “Premio Vincenzo Cerami” come migliore autore contemporaneo per L’invisibile che c’è. Ed ora va in scena con l’adattamento in monologo proprio di un’opera di Cerami, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e poeta italiano morto nel 2013, candidato all’Oscar nel 1999 per aver sceneggiato La vita è bella con Roberto Benigni. Una bella responsabilità.

“Ognuno di noi è la somma di più persone e più persone, se chiamate a farlo, parlando di una stessa persona, descriveranno tante persone diverse quante sono loro.” dicono le note di regia “L’Ipocrita diventa così un monologo che scruta i vari disagi dell’essere umano che spesso sono sintomi di una confusa pazzia, ma che in realtà si accostano alle più svariate forme di comunicazione. In questo monologo si respirano i profumi della vera commedia all’italiana, da Monicelli, a Eduardo, fino ad arrivare ai nostri giorni”.
---------------------------

PREZZO BIGLIETTI:

Intero 17 euro

Ridotto 14 euro



Orari spettacoli

Giovedì - Sabato ore 21,00

DOMENICA ore 18,00

Replica aggiuntiva: sabato ore 18,00.



ORARIO BOTTEGHINO

lunedì- sabato ore 10,30-13,00. 17,00-20,00



Ostia Lido, Via Cardinal Ginnasi 12. Tel: 06/5665208

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...