Passa ai contenuti principali

"Le cronache di Buru Buru" di Paolo Fusi al Teatro Le Sedie

Le cronache di Buru Buru

di Paolo Fusi

con Paolo Fusi (intermezzi musicali), Alessia Berardi (letture)

Daniela Camera (intermezzi gastronomici)


22 e 23 ottobre 2016


Il 22 e 23 ottobre è in scena al Teatro Le Sedie Le cronache di Buru Buru, di Paolo Fusi in scena con Alessia Berardi e Daniela Camera.


Tra letture e intermezzi musicali, il diario esilarante e surreale di un mese trascorso nel centro salute più esclusivo d’Italia, alla ricerca del corpo perduto dentro infinite cicatrici dell’anima. Capitolo dopo capitolo, tra menu punitivi e trattamenti dimagranti spietati, la clinica della salute diventa per Fusi l’arena del gladiatore, un saggio di ciò che fu la Buru Buru indonesiana del feroce Suharto, lo Spielberg del Monte Titano: una reclusione volontaria che è in realtà un’ultima spiaggia, condivisa con un variopinto, imprevedibile repertorio umano di personaggi celebri e non.

Allo spettacolo è abbinata una cena tematica, in cui la chef proporrà pietanze ispirate agli incredibili menu di Buru Buru. Lo spettacolo, così come il libro, che sarà disponibile durante le serata, piacerà immensamente a chi nella vita ha cambiato più volte corporatura e punto di vista senza mai dominare veramente le sue metamorfosi, e a chi crede che l’imperfezione appartenga a tutti, tanto quanto il diritto alla felicità.

Cle sue Cronache Fusi scaglia una sassata allegra ma pesante contro l’omologazione della bellezza esteriore e della bruttezza interiore, regalandoci un’amplificazione iperbolica delle geniali polpettine fantozziane, da azzannare consapevolmente come metafora del vivere.
-------------------------------

Le cronache di Buru Buru

di Paolo Fusi

con Paolo Fusi (intermezzi musicali), Alessia Berardi (letture) Daniela Camera (intermezzi gastronomici)

Teatro Le Sedie

vicolo del Labaro 7

22 e 23 ottobre

sabato ore 21.00

domenica ore 18.00

Ingresso: € 10 intero; € 8 ridotto

info e prenotazioni: segreteria@teatrolesedie.it – 3201949821


Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.