Passa ai contenuti principali

HELTER SKELTER - Dal 20 al 23 ottobre Teatro Trastevere.

TEATRO TRASTEVERE
in collaborazione con
DoveComeQuando / Festival INVENTARIA
presenta

HELTER SKELTER
dal 20 al 23 ottobre 2016

di Paola Moretti

regia Pietro Dattola


CON

FLAVIA GERMANA DE LIPSIS, SIMONE CASTANO

“E' incredibile, imperdonabile... Non può esistere tanta felicità”

L'Associazione culturale Teatro Trastevere ha il piacere di presentare lo spettacolo vincitore della VI edizione del Premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio Helter Skelter, geometrie d'amore.

La giuria di qualità del Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio, composta da Marcello Cotugno (regista e autore), Emanuele Cotumaccio (editor RAI), Pietro Dattola (regista e autore-DCQ), Flavia Germana de Lipsis (attrice-DCQ), Fabio Morìci (attore e autore), Laura Novelli (critico) e Francesco Randazzo (autore e regista) ha premiato Helter Skelter - Geometrie d'amore di Paola Moretti in quanto:

"Testo dall'atmosfera sospesa, a tratti lirica e surreale in cui il classico "incontro di due solitudini" (una determinata dall'ambiguità sessuale, l'altra dalla violenza domestica) viene affrontato e percorso conquistando l'interesse di chi legge. In una dimensione spesso altra, rarefatta, dilatata, spicca il rapporto d'interdipendenza tra questi due rifiuti estremi della società, capace di offrire buoni spunti per l'interpretazione e la messa in scena."

Protagonista è un vuoto pneumatico di affetti, che fa da collante per un incastro possibile solo a forza, solo sfasciando le forme precostituite. Il tragitto è un otto volante tortuoso, frastagliato, acerbo, doloroso, portentoso, non immediatamente comprensibile, ma irrimediabile.

“Un travestito.

Una vittima di violenze domestiche.

Due reietti, due solitudini, due mezze vite.

Due pozzi vuoti bisognosi di essere riempiti di amore o due pozzi pieni a cui manca una goccia per strabordare d'amore.

Cos'è la vita senza amore?”

Perché i protagonisti, queste due anime cui manca il privilegio, o la gabbia, delle mezze misure, sono tanto lontane in superficie, quanto unite alla radice.

Perchè in fondo......

Cos'è la vita senza amore?
---------------------------------

HELTER SKELTER

dal 20 al 23 ottobre 2016

di Paola Moretti

regia Pietro Dattola


Teatro Trastevere h 21.00, domenica h 17:30



contatti: tel: 06.5814004

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent