Passa ai contenuti principali

ESTREMO CENTRO di Alessandro Pace al Teatro Trastevere

TEATRO TRASTEVERE
presenta
ESTREMO CENTRO

dal 26 al 30 ottobre

Drammaturgia - Renato Pace e Alessandro Pace
Regia - Alessandro Pace

ConFrancesca Romana Verzaro, Gianluca Passarelli, Luigi Testoni
Music Design - Alessandro Pace

Voce Fuori Campo - Roberto Fabra / Francesca Romana Verzaro


"Nell'inerzia degli schiavi ha,
il potente,
la sua arma migliore.”

L'Associazione culturale Teatro Trastevere ha il piacere di presentare lo spettacolo “Estremo Centro”, Opera Prima Teatrale del giovane talento Alessandro Pace, in cui è evidente lo stile del suo ultimo cortometraggio

"La leggenda del muto organetto", andato al Festival de Cannes 2015, dove si nota già una forte predisposizione per il grottesco e il fiabesco come scelte stilistiche per descrivere metaforicamente la realtà più cruda:

“La Totàlia, stato Eutropèo, vive un periodo di crisi economico - sociale che il popolo attribuisce alla mediocre gestione del sistema da parte degli ultimi governi. È tempo di elezioni e tutti i partiti sono impegnati nelle proprie campagne. In questo contesto, sotto il controllo di una sensuale e feroce eminenza grigia, nasce la Coalizione dell’Estremo Centro, che vede la fusione di due forze politiche dalle tradizioni storiche un tempo ideologicamente opposte fra loro”.

ESTREMO CENTRO è una favola politica moderna, che rappresenta, con leggerezza e ironia, alcuni aspetti di un odierno sistema socio-culturale, appiattito troppo spesso su formule di ipocrisia e apparenza. È una metafora sulla contrapposizione fra le scelte di una politica volta alla conservazione del potere e quelle, apparentemente libere, di un popolo inconsapevolmente condizionato dai messaggi subliminali della comunicazione di massa.

I connotati immaginifici della "fiaba" consentono in fase di rappresentazione scenica di affrontare un argomento complesso con scioltezza, estrosità e un pizzico di innocente irriverenza:
La narrazione è lungi dal prendere le parti di una fazione politica, né vuole assumere atteggiamenti moralistici e didascalici, ma intende semplicemente fornire, attraverso il divertimento e il piacevole intrattenimento, alcuni spunti di riflessione sulla organizzazione del consorzio umano.

In questa dimensione fantastica, lo smarrimento delle identità ideologiche, sacrificate alle strategie di conquista del potere, viene dissolto in una suggestione utopica di ottocentesca memoria.

È la personificazione della "fantasia" che soppianta il dominio politico e finanziario accompagnandosi ad una liberatoria "risata", metaforica risposta di vitalità e non violenza. Così, i nomi, i luoghi, le vicende e i personaggi che attraversano la storia sono straordinari e fantastici, a volte improbabili, assurdi e, per lasciare ampio spazio all’immaginazione, finalizzati ad una narrazione “senza tempo”.

Alessandro Pace è un regista e sceneggiatore siciliano diplomato presso l'Accademia Nazionale del Cinema di Bologna. Viene recentemente selezionato al Festival di Cannes 2015 nella sezione “Short Film Corner”, al sudcoreano “Jecheon Intl Music & Film Festival 2015” e al ravennate “Festival Corti Da Sogni 2015” con il suo ultimo cortometraggio La Leggenda del Muto Organetto, omaggio al cinema muto degli anni ’20. Si occupa inoltre della Supervisione Musicale di produzioni teatrali e cinematografiche. La sua carriera artistica nasce, infatti, nel mondo della musica. E' diplomato in violino presso il Conservatorio di Palermo col massimo dei voti, lode e menzione d’onore, e vanta due Master Specialistici tedeschi in Violino Solista e Musica da Camera presso le Musikhochschule di Karlsruhe e Hannover. Ha suonato per Radio 3 alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano e, come Musicista da Camera, ha dato concerti per varie stagioni musicali Europee e Oltreoceano. Accanto l’attività concertistica e di filmmaking, è docente di musica e cinematografia presso varie scuole medie e licei della regione Lazio.
------------------------

ESTREMO CENTRO dal 26 al 30 ottobre 2016, regia Alessandro Pace

Teatro Trastevere h 21.00, domenica h 17:30
contatti: tel: 06.5814004 via Jacopa de Settesoli 3, 00153 Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano