Passa ai contenuti principali

COPPIA CHE SCOPPIA - Uno spettacolo esilarante sulle nevrosi della vita coniugale

Coppia che scoppia

Uno spettacolo esilarante sulle nevrosi della vita coniugale

Il 29 e 30 ottobre, alle 21, Il Teatro Kopó Brindisi e PTK (Produzioni Teatro Kopó) presentano Coppia che scoppia, spettacolo liberamente ispirato a Due di noi di Michael Frayn, con in scena Francesca Epifani e Andrea Trovato, per la regia di Simona Epifani. 

La Stagione del nuovo teatro si apre dunque con uno spettacolo improntato al connubio tra la riflessione su temi molto sentiti da tutti noi, come la crisi dell’intimità, e il puro divertimento irrorato dall’intelligenza e dall’ironia. 


La pièce nasce infatti da un attento lavoro di rivisitazione di un gioiello della drammaturgia inglese contemporanea. Correva l’anno 1970, quando Frayn esordì sul panorama teatrale londinese con questa commedia incentrata sulla crisi della coppia, in una fase storica attraversata da profonde trasformazioni nella mentalità e nel costume. Da quella rivoluzione la famiglia ed in particolare i rapporti tra le due ‘metà del cielo’ uscirono completamente trasformati. 

A distanza di 46 anni da quell’esordio, il Kopó Brindisi ripropone, in una chiave attuale e divertente, le vicissitudini paradossali di una coppia che scoppia. La crisi è riassumibile in tre fasi. La prima è quella della crisi di nervi, poiché entrambi i coniugi sono logorati dal pianto incessante del loro pargolo insonne. C’è poi il dramma dell’incomunicabilità, del silenzio, dell’ignorarsi: un dramma che sfocia nel paradosso rappresentato dalla moglie intenta a dialogare con il piede del marito, mentre lui immancabilmente dorme. Ed infine, nella migliore tradizione della commedia degli equivoci, i due vengono travolti dagli eventi quando, per sbaglio, invitano a cena una coppia di amici separati e il nuovo boyfriend di lei. Nuove possibilità, come la separazione e la presenza di altre persone, scuotono finalmente l’esistenza dei protagonisti. 

Grazie all’impareggiabile destrezza scenica di Francesca Epifani, attrice e direttore artistico del Kopó, e alla bravura interpretativa di Andrea Trovato, sul palco prendono corpo tutte le bizzarrie dell’amore e le nevrosi originate dalla vita coniugale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent