Passa ai contenuti principali

18a EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE CINEARTI "LA CHIOMA DI BERENICE"


Presenta Giancarlo Magalli – 23 ottobre, Salone Margherita ore 20.30

Domenica 23 ottobre 2016 verranno consegnati i riconoscimenti della XVIII edizione del premio Internazionale cinearti "La Chioma di Berenice". La cerimonia di premiazione, condotta da Giancarlo Magalli si terrà presso il Salone Margherita di Roma dalle ore 20.30. Le prestigiose e ormai riconosciute statuette sono un omaggio alla fantasia e alla professionalità degli artigiani ed artisti del Cinema italiano ed Internazionale: acconciatori, truccatori, costumisti, scenografi e compositori musicali che attraverso il Cinema e la Fiction, influenzano mode e tendenze dei nostri giorni. Sono, infatti, proprio questi artigiani e artisti dello spettacolo che, attraverso la loro professionalità e creatività, indispensabili professionisti, per la realizzazione e caratterizzazione di ogni personaggio e per la riuscita di qualsiasi produzione cinematografica.

Il Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice” è un importante riconoscimento istituito nel 1998 dalla CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Fulcro vitale e obiettivo dell’evento è valorizzare l’estro, l’arte ed il grande talento degli artigiani del set, premiandone il talento e mettendo in risalto la straordinaria qualità di un settore artistico che può esse considerato a tutti gli effetti “Made in Italy”.

Nell’edizione 2016 , che vede il Premio raggiungere la maggiore età, le candidature per ogni categoria di premi sono state individuate grazie al voto dei 130 ex vincitori che hanno potuto esprimere le loro preferenze sui i film e le fiction in concorso , individuando così le 5 nominati per ogni categoria. Durante la serata di gala del 23 ottobre la giuria del premio, presieduta quest’anno da Lina Wertmuller assegnerà 10 riconoscimenti annuali, 1 premio speciale individuato dal presidente della giuria ed 1 premio speciale assegnato dalla CNA ad un’impresa artigiana del settore cinematografico. Tra molti ospiti presenti alla prestigiosa serata, Giuliano Montaldo, Presidente dell'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano. Sarà presentato inoltre un documentario per il 70° del film Sciuscìa firmato dal regista Mimmo Verdesca sostenuto e promosso anche da CNA.

Al Premio è abbinato da 3 anni, grazie alla collaborazione con ITA/ICE, CNA e Chioma di Berenice, un progetto di incoming con produttori , buyers e professionisti cinematografici esteri ( americani, inglesi, francesci, spagnoli, cinesi e polacchi ) che oltre a partecipare alla serata di premiazione, incontreranno nei giorni seguenti professionisti ,istituzioni , strutture e le aziende della filiera del cinema italiano al fine di promuovere la qualità, la creatività e la professionalità italiana.

Giuria del premio:

Presidente della giuria 2016: Lina Wertmuller, regista e sceneggiatrice
Presidente del premio: Graziella Pera, costumista ed architetto
Direttore del premio: Filippo D’Andrea, responsabile CNA Benessere e Sanità
Lorenzo Baraldi, scenografo
Giancarlo De Leonardis, acconciatore
Gianna Gissi, costumista
Carlo Modesti Pauer, autore, scrittore e sociologo
Manlio Rocchetti, truccatore
Leopoldo Santovincenzo, autore e regista


Candidature del Premio Cinearti “La Chioma di Berenice” 2016


SEZIONE CINEMA:

Film, migliori acconciature


FRANCESCO PEGORETTI per “Ben Hur”

LUCA VANNELLA per “Il Cacciatore e la regina di ghiaccio”

ALDO SIGNORETTI e MARCO PERNA per “Zoolander 2”

ALESSIO POMPEI per “Veloce come il vento"

DANIELA TARTARI per “La pazza Gioia”


Film, miglior trucco

LUIGI ROCCHETTI per “Ben Hur”

VINCENZO MASTRANTONIO per “Il Cacciatore e la regina di ghiaccio”

ESMÈ SCIARONI per “La pazza gioia”

MAURIZIO SILVI per “Zoolander 2”

ENRICO IACOPONI per “Suburra”


Film, miglior costume

MASSIMO CANTINI PARRINI per “Fräulein, una fiaba d’inverno”

CATIA DOTTORI per “La pazza gioia”

MARY MONTALTO per “Lo chiamavano Jeeg Robot”

MARIA CRISTINA LA PAROLA per “Veloce come il vento”

MONICA CELESTE per “Nemiche per la pelle”


Film, miglior Scenografia

PAKI MEDURI per “Suburra”

MAURIZIO SABATINI per “La corrispondenza”

TONINO ZERA per “La pazza gioia”

MASSIMILIANO STURIALE per “Lo chiamavano Jeeg Robot”

PAKI MEDURI per “Alaska”


Film, miglior Colonna sonora

NICOLA PIOVANI per “Assolo”

SANDRO DI STEFANO per “Fantasticherie di un passeggiatore solitario”

MAURIZIO ABENI per “Ne Giulietta ne Romeo”

SERGIO DE VITO per “Per amor vostro”

CARLO CRIVELLI per “Sangue del mio sangue”


SEZIONE FICTION

Fiction, migliori Acconciature

CATERINA DE SIMONE per “Il Paradiso delle signore”

ALBERTA GIULIANI per “Luisa Spagnoli”

LUCA VANNELLA e FERDINADO MEROLLA per “Penny Dreadful” (III stagione)

MARIA FEDERICO per “Felicia impastato”

DESIDERIA CORRIDONI per “Tut, il destino di un faraone”


Fiction miglior Trucc
o

VALTER COSSU per “Felicia impastato”

LAURA BORZELLI per “Luisa Spagnoli”

GIULIO PEZZA per “Gomorra, la serie” (II stagione)

VINCENZO MASTRANTONIO e KATIA SISTO per “Penny Dreadful” (III stagione)

GIOVANNA IACOPONI per “Il Paradiso delle signore”


Fiction, migliori Costumi

VERONICA FRAGOLA per “Gomorra, la serie” (II stagione)

CHIARA FERRANTINI per “Il Paradiso delle signore”

VALTER AZZINI per “Luisa Spagnoli”

GABRIELLA PESCUCCI per “Penny Dreadful” (III stagione)

CARLO POGGIOLI per “Tut, il destino di un faraone”


Fiction, migliore Scenografia

MASSIMILIANO STURIALE per “Boris Giuliano, un poliziotto a Palermo”

PAKI MEDURI per “Gomorra, la serie” (II stagione)

STEFANO GIAMBANCO per “Il Paradiso delle signore”

COSIMO GOMEZ e ANDREA DI PALMA per “Luisa Spagnoli”

VALERIO GIRASOLE per “Squadra Antimafia, Palermo oggi” (VII stagione)


Fiction, migliore Colonna Sonora

SAVIO RICCARDI per il “L’onore e il rispetto” (IV stagione)

PAOLO VIVALDI per “Luisa Spagnoli”

EMANUELE BOSSI per “Matrimoni e altre follie”

SAVIO RICCARDI per “Solo per amore”

PASQUALE FILASTÓ per “Una pallottola nel cuore”

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano