Passa ai contenuti principali

“Sogno di una notte di mezza età” - Debora Villa al Teatro Toscanini

DEBORA VILLA

Teatro Toscanini Segrate (Milano)
c/o Cascina Commenda, via Amendola 3 –Rovagnasco di Segrate
Sabato 12 marzo ore 21.00

“Sogno di una notte di mezza età”

“Sogno di una notte di mezza età”

è l’ultima scoppiettante creazione di Debora Villa, arcinota brillante attrice teatrale, televisiva e cinematografica, che racconta la vita di una donna quando è sulla soglia degli “anta”, o meglio: dei “nannaranannannanni”, come afferma la simpatica Debora.

Cosa svelerà al pubblico, strappando una risata dopo l’altra?

Che il cambiamento fisico, umorale e psicologico non sarà graduale: esiste un punto di svolta (chiamato da lei simpaticamente: punto di non ritorno) nel quale ci si ritroverà catapultate, senza neanche avere avuto il tempo di dire: “Xanax”

Il corpo cede, la memoria vacilla, l’umore è come quello di Smigol quando gli rubano l’anello, e questo quando si è in buona.

Quando prevale la parte negativa, ecco emergere una tale prepotenza che l’esorcista, in confronto, sembra un timido catechista.

Il peggio è che, a livello psicologico, le donne si trasformano in furie scatenate che pretendono, e tutte le insicurezze di prima, di colpo, svaniscono.

“Tranquille, donne! Nel giro di una settimana avrete almeno una ventina di nuove paranoie che non saprete come gestire.

Mille nuovi fastidi si affacceranno all’orizzonte. Ma soprattutto vi verrà la faccia come il c… Non in senso fisico, per fortuna quella vi cederà soltanto; direte ciò che vi passa per la testa, libere! Si, finalmente libere di fare figure di m...

Allora, forse sarà bene iniziare a fare terapia, ridendoci su. Io la faccio, funziona! Firmato Debora… non mi ricordo il cognome.”.
---------------------------------------------
Infopoint

(da mercoledì a sabato: 11.00/13.00-16.00/19.00)

02-2137660

Cell. 331 7189086

Costo biglietto:

da Euro 17 a scalare

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...