Passa ai contenuti principali

PREMIO ELEONORA DUSE 2015

Banca Popolare Commercio e Industria presenta 

PREMIO ELEONORA DUSE 2015 - 30a edizione a EMMA DANTE

Menzione d’onore a Silvia Pernarella
Premio Duse Social - 2a Edizione


Vince Candida Nieri



Il Premio Teatrale Eleonora Duse compie 30 anni e si svolge, in questa occasione, al Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli, 6 - Milano) in una sorta di omaggio ideale proprio a Mariangela Melato, l’unica attrice ad aver vinto per 2 volte il premio (1987 e 1999).
L’importante riconoscimento, patrocinato e organizzato da Banca Popolare Commercio e Industria (Gruppo UBI Banca), è stato ideato nel 1986, ed è l’unico premio italiano riservato all’attrice di teatro che si è distinta particolarmente nel corso della stagione di prosa in uno o più spettacoli in Italia o all’estero.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e vede il patrocinio del Comune di Milano.

L’autorevole Giuria, composta da Renato Palazzi - Anna Bandettini - Maria Grazia Gregori - Magda Poli, ha assegnato il prestigioso Premio, per la stagione teatrale 2014/2015, a Emma Dante.

Il suo nome si aggiunge alle attrici premiate nelle precedenti edizioni tra cui Mariangela Melato, Franca Valeri, Ilaria Occhini, Maddalena Crippa, Alida Valli, Anna Proclemer, Milena Vukotic, Rossella Falk, Elisabetta Pozzi, Laura Marinoni, Anna Bonaiuto, Maria Paiato, Federica Fracassi, Galatea Ranzi, Ermanna Montanari e Sonia Bergamasco.

La Giuria ha inoltre proposto alla premiata una terna di giovani interpreti tra cui scegliere l’attrice emergente: la menzione d’onore è stata attribuita a Silvia Pernarella.

Per il secondo anno si conferma il “Premio Duse Social”: la Giuria ha scelto una terna di attrici da sottoporre alla votazione degli appassionati di teatro e la vincitrice è risultata Candida Nieri.

La cerimonia di premiazione si svolgerà al Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli, 6 - Milano), lunedì 14 dicembre alle ore 19.00 e sarà presentata dall’attrice Cinzia Spanò. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. È consigliabile la prenotazione a Banca Popolare Commercio e Industria 02717241 o via mail a piccolo@artscouncil.it.







Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.