Passa ai contenuti principali

TALE E QUALE SHOW- Giudici per una sera Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti.

RAI1: TALE E QUALE SHOW

Giudici per una sera Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti

Saranno Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti i giudici aggiunti della puntata di domani, venerdì 16 ottobre, di "Tale e Quale Show" in onda su Rai1 alle 21.20. La coppia Scamarcio/Chiatti siederà al tavolo della giuria insieme a Claudio Lippi, Loretta Goggi e Gigi Proietti, ma potrà esprimersi con un voto unico.
Continua il successo di Tale e Quale Show, la grande gara di imitazioni della tv italiana, che nella puntata di venerdì scorso ha visto trionfare nel prime time Carlo Conti e la sua squadra di artisti con 5 milioni 226 mila telespettatori e il 23.59% di share.

I “fantastici 12” sono di nuovo pronti a stupire il pubblico di Rai1 con le trasformazioni in programma nella sesta puntata. Massimo Lopez incarnerà il mito di Domenico Modugno, mentre Sergio Friscia dovrà interpretare l’ironia e l’intensità di Simone Cristicchi. Una delle coppie più amate della musica italiana, Al Bano e Romina Power, sarà la sfida per Max Giusti in duetto con Cosima Coppola. Savino Zaba si troverà alle prese con l’energia di Rino Gaetano e Francesco Cicchella con la raffinata vocalità di Stevie Wonder. Bianca Guaccero si trasformerà nella talentuosa Arisa, mentre Laura Freddi porterà sul palco la fresca vitalità di Chiara. Prova difficile anche per Karima e Giulia Luzi, che dovranno tener testa rispettivamente alle incredibili voci di Aretha Franklin ed Edith Piaf. Walter Nudo si cimenterà nella trascinante sensualità di Ricky Martin mentre Elena Di Cioccio si tufferà nei favolosi anni ’60 con i panni sbarazzini di Caterina Caselli. Una nuova “mission impossible” attende Gabriele Cirilli: questa volta dovrà trasformarsi nell’affascinante e indimenticabile Carmen Miranda, nell’interpretazione “scioglilingua” di Tico Tico. Proprio come degli atleti abituati ad allenarsi, tutti i protagonisti continuano il proprio lavoro al fianco dei coach Emanuela Aureli, Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Silvio Pozzoli, con l’unico obiettivo di portare sul palcoscenico un’imitazione pressoché perfetta. Ad aiutarli il Maestro Pinuccio Pirazzoli e il coreografo Fabrizio Mainini, nonché la grande attività del “dietro le quinte”, con la preparazione dei costumi e le lunghe sedute di trucco e parrucco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...